• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Napoli Galleria Umberto
Napoli Galleria Umberto
Cultura

Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo16 Giugno 2022

Vuoi visitare il centro storico di Napoli? Scopri cosa vedere durante un giro che racchiude la storia 27 secoli ed è incluso nei Patrimoni dell’UNESCO

Quasi 2.500 anni di storia e un patrimonio artistico di raro valore. Napoli conserva ancora oggi la testimonianza tangibile del suo passato glorioso e della mescolanza culturale che hanno consentito il proliferare di stili diversi.

Il tessuto urbano di Napoli custodisce gli elementi delle diverse epoche conferendo al sito un valore storico che ha esercitato una profonda influenza su gran parte del continente europeo.

Facile comprendere il perché della straordinaria complessità del suo tessuto urbano e della diversità dei quartieri e dei monumenti.

Delle sue origini greche rimangono poche tracce, ovvero alcune sezioni delle mura originarie, mentre del periodo romano testimonianza sono i cimiteri, le catacombe e il grande Teatro.

Leggi anche

  • Napoli segreta: 5 posti da visitare assolutamente.
  • 11 Mercatini di Antiquariato a Napoli tra i più noti ed amati dai napoletani
  • I cartelloni dei teatri napoletani
Duomo di Napoli
Duomo di Napoli

All’interno della Cattedrale troviamo il primo edificio religioso del periodo cristiano, la Cappella di Santa Restituita, mentre le chiese di San Gennaro e quella di San Giorgio possiedono elementi architettonici risalenti al IV e al V secolo d.C. Di epoca normanna il Castel dell’Ovo, tra i monumenti più rappresentativi della città partenopea, che si staglia nel mare creando un magnifico colpo d’occhio con il Vesuvio a cornice.

Di stile gotico longobardo sono invece la Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Santa Chiara, Santa Maria Donnaregina e il Palazzo del Principe di Taranto.

A seguire, il filone architettonico legato alla dominazione aragonese, che include monumenti quali la Chiesa di Santa Caterina, il complesso di Monteoliveto e Sant’Anna dei Lombardi, il Palazzo Reale, il collegio gesuita di Capodimonte e il convento di Sant’Agostino.

Molto suggestivo e pittoresco rimane il quartiere vecchio, fatto di strette strade che occupano oggi l’originario centro greco-romano.

Qui si trova anche Castel Capuano, antica residenza reale, e Porta Capuana (1484).

Il Teatro San Carlo Napoli
Teatro San Carlo Napoli

Oltre al nucleo antico, meritano una passeggiata la costa cittadina, dove la bellezza della natura e del golfo incontrano la mano dell’uomo tra vicoli angusti e sfarzose costruzioni signorili, e la parte rinascimentale del centro città, dove troviamo anche il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, il Maschio Angioino e la grandiosa e affascinante Piazza del Plebiscito.

Napoli Piazza Plebiscito
Napoli Piazza Plebiscito

Leggi anche

  • Cosa mangiare a Napoli in un giorno.
  • Trattorie e ristoranti tipici a Napoli

Tra alberghi, Hotel e B&B, dove dormire a Napoli

  • Eurostars Hotel Excelsior, nel cuore di Napoli con vista sul Vesuvio.
  • Grand Hotel Vesuvio l’Hotel a 5 stelle nel centro di Napoli.
  • Grand Hotel Parker’s, a Napoli nel segno dell’ospitalità dal 1870.
  • Grand Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento, un luogo magico sul golfo di Napoli.
  • Royal Continental, A Napoli l’hotel firmato da Giò Ponti
Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Mostra Andy Warhol ad Avellino

5 belle mostre in Campania da vedere questa settimana.

Castello del Valentino a Torino

Metti una vacanza in Piemonte: un bellissimo viaggio tra storia, natura e buon gusto a tavola.

Il golfo di Napoli con lo sfondo del Vesuvio

Noleggio barche Napoli: una vacanza unica

Le statuine dei Presepi a San Gregorio Armeno

I Presepi di San Gregorio Armeno a Napoli.

Capodimonte a Napoli

5 Mostre a Napoli da vedere entro la fine del 2022

Capodimonte a Napoli

5 musei da visitare a Napoli.

In giro tra i Sacri Monti prealpini, un patrimonio che l’umanità ci invidia.

Simone Schettino

Teatro Totò di Napoli: scopri il cartellone con il programma degli spettacoli.

Urbino di notte, sullo sfondo il Duomo

Alla scoperta della Urbino di Raffaello, una perla rinascimentale nel cuore dell’Italia.

Il golfo di Napoli con lo sfondo del Vesuvio

Giornate Fai di Autunno 2022 a Napoli: ecco il programma.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.