Cerchi un film da vedere su Netflix? Stasera guarda una di queste 5 pellicole che meritano di essere viste.
Quale film posso vedere su Netflix stasera? Questa è la domanda classica che ci si pone quando calano le prime ombre della sera e non si ha una grande voglia di uscire. Una domanda che però spesso rimane insoddisfatta.
Può sembrare facile scegliere un film su Netflix, ma l’infinita offerta del catalogo spesso fa perdere molto tempo. Alla fine, ci si accontenta del primo titolo a portata di mano, quando invece ci sono dei film non molto conosciuti che andrebbero visti.
Se cerchi un film di azione, un dramma coinvolgente o qualcosa da vedere in famiglia comodamente in streaming, Netflix ha tutto ciò che serve. Basta dotarsi di un po’ di sana pazienza.
Ma se non trovi il film giusto su questa piattaforma, puoi sempre consultare la nostra guida per trascorrere la serata in compagnia di un bel film.
Il traditore
Una lunghissima, ma affascinante, opera di Marco Bellocchio, che racconta la storia di Tommaso Buscetta, interpretato da un fantastico Pierfrancesco Favino.
Il traditore, che ha incassato quasi 5 milioni di euro al botteghino, racconta la storia del primo pentito di mafia, Tommaso Buscetta, dalle cui confessioni sono poi derivati gli arresti eccellenti della cupola mafiosa siciliana, dopo che i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ne compresero l’organizzazione interna e le varie articolazioni grazie alle dichiarazioni del pentito Buscetta.
The Water Man
The Water man è un film d’avventura ricco di suspence e colpi di scena. Racconta la storia di un adolescente legatissimo alla madre, malata di leucemia.
Il giovane conosce l’amica Jo, più grande di lui, affascinata da legende e storie gotiche. Due personaggi diversi, per estrazione ed educazione. Insieme decidono di partire alla ricerca di Water Man, che secondo la storia ha il potere di donare la vita eterna.
Ostacoli, pericoli, avventure impegneranno i due ragazzi nella ricerca di questo fantasmagorico personaggio di cui il giovane è venuto a conoscenza leggendo i racconti di una libreria fantasy.
Ordinary love
Joan (Lesley Manville) e Tom (Liam Neeson) sono una coppia straordinariamente solida, unita da tanti anni di amore e comprensione reciproca. I due hanno un rapporto talmente profondo che spesso non hanno bisogno di parole per capirsi a vicenda. Tuttavia, la loro felicità è stata già messa a dura prova dalla prematura perdita della loro amata figlia.
Ma la vita non smette di presentare sfide, e un giorno Joan scopre di avere un nodulo al seno e, purtroppo, i risultati delle indagini mediche confermano che è un cancro. Il tempo per agire è poco, quindi si sottopone a chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questa odissea è un percorso difficile e complesso, sia fisicamente che psicologicamente. Tuttavia, invece di separarsi, la coppia rafforza ancor di più il loro legame.
La malattia mette a dura prova la loro relazione, e dietro ogni timore e discussione si nasconde il fantasma del dolore per la perdita della loro figlia, una ferita che non è mai stata completamente elaborata.
In questo momento buio della vita, dopo il dramma che li ha colpiti in passato, Joan e Tom affrontano insieme il significato profondo dell’esistenza umana.
- Sopri di più su Ordinary Love su Netflix
A classic horror story
Un film horror tutto italiano. A classic horror story narra la disavventura ricca di tensione di 5 ignari protagonisti.
Durante un viaggio in camper per una destinazione comune, 5 persone finiscono il loro viaggio contro un albero, per evitare la carcassa di un animale posta lungo la carreggiata.
Dopo essersi ripresi dallo spavento scoprono di essersi persi, che la destinazione è lontana e che il posto dove si è fermata la loro corsa non è affatto ospitale.
La colonna sonora di musichette per bambini, filastrocche e vecchie legende orrorifiche sono un buon corollario al film.
Fear Street
Fear Street è una trilogia molto apprezzata del genere horror avventura. Sono tre i lungometraggi proposti da Netflix.
La costruzione della trilogia è a ritroso. La prima parte, infatti, narra la storia di un gruppo di ragazzi che negli anni ’90 scopre il motivo di alcune tragedie accadute nella loro città. La serie di eventi, però, non è dovuta al caso ed i protagonisti dovranno scoprire come arrestare il vortice di lutti che potrebbe colpire anche loro.
La seconda parte di Fear Street racconta dell’esperienza di due comunità, molto diverse ed in conflitto, costrette a convivere e a scoprire un mistero che mette in pericolo la loro sopravvivenza,
Con la terza parte di Fear Street si chiude la trilogia. I fatti narrati nel terzo atto fanno riferimento a quanto accaduto nella metà del 1600. Saranno i giovani protagonisti della prima parte a dover porre fine agli ancestrali accaduti.