• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Attualità
Attualità

Cos’è la SEO e perché è un ottimo investimento per la tua attività

Redazione onlinedi Redazione online12 Aprile 2022
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

La parola SEO è un acronimo inglese che sta per Search Engine Optimization, ovvero “ottimizzazione per i motori di ricerca”. In parole più concrete, si tratta dell’insieme delle tecniche impiegate per migliorare il posizionamento di una determinata pagina web nella pagina dei risultati ottenuta a seguito di una ricerca su Google.

Molti imprenditori ignorano l’esistenza di tali attività oppure scelgono di destinare il proprio budget altrove, pensando che sia una spesa superflua: in questo articolo ti spiegheremo perché, al contrario, investire sulla SEO può rivelarsi una carta vincente per il tuo business.

Perché rivolgersi a un professionista

Dalla sintetica definizione che ne abbiamo dato prima, la SEO può sembrare un’attività semplice: niente di più sbagliato. Si tratta invece di un complesso insieme di tecniche che tengono conto del comportamento degli utenti ma anche e soprattutto del funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca, in particolare Google, utilizzato per più del 90% delle ricerche in tutto il mondo.

Comprendere le regole sottese al lavoro dell’algoritmo richiede studio e competenze, oltre a un costante aggiornamento dato che queste vengono modificate, anche sostanzialmente, con una certa regolarità. Ecco perché la cosa migliore è affidarsi a un professionista SEO Milano o a un’agenzia: tale investimento vi garantisce che le modifiche e ottimizzazioni effettuate sul vostro sito siano realizzate da persone competenti e con esperienza sul campo. Come in tantissimi altri settori, rimediare a eventuali errori commessi provando a “fare da sé” potrebbe rivelarsi, alla fine, molto più dispendioso.

I vantaggi di un sito ben ottimizzato

Ora che abbiamo visto cos’è la SEO e a chi dovresti rivolgerti, andiamo a vedere perché dovresti farlo.

Internet è ormai parte integrante della nostra vita, in tutti gli ambiti. La digitalizzazione è ormai di casa anche per quanto riguarda gli acquisti: i consumatori cercano dapprima informazioni sul prodotto o servizio a cui sono interessati, comparano diverse opzioni valutandone le rispettive caratteristiche e solo alla fine decidono coscientemente se finalizzare l’acquisto. Per questo, ormai, se non sei online è quasi come se tu non esistessi: l’assenza da internet ti preclude una larga fetta di potenziali clienti, che non hanno modo di venire a conoscenza del tuo brand né di visionare i tuoi prodotti.

Esistere online, però, non basta: ti sei accorto che non scorri quasi mai fino alla seconda pagina di risultati di Google quando cerchi qualcosa? Ecco che è evidente quanto sia fondamentale avere un buon posizionamento, ovvero essere sicuramente in prima pagina e idealmente fra le prime posizioni. In questo modo, un numero più alto di utenti potrà trovare il tuo sito e quindi conoscere la tua attività e i prodotti che offri.

Inoltre, comparire fra i primi risultati di Google, oltre a portare traffico al tuo sito, aiuta anche ad accrescere la credibilità del tuo brand: le persone tendono infatti a considerare i risultati più in alto nella lista come i più attendibili, motivo per cui è assolutamente auspicabile trovarsi nel gruppo di testa.

Le caratteristiche di un sito SEO-friendly

Come abbiamo detto, la SEO non è in realtà un’attività unica, ma un insieme di tecniche da applicare per far raggiungere a un sito un buon posizionamento tra i risultati di Google per una o più specifiche ricerche. Per ottenere tale scopo, l’agenzia o il consulente SEO a cui vi rivolgerete dovrà intervenire su diversi punti del sito, alcuni più intuitivi anche per i non addetti ai lavori e altri decisamente più criptici. Quali sono quindi le caratteristiche più importanti che deve avere un sito web per essere “SEO-friendly”, ovvero ben ottimizzato?

  • È veloce: se il tuo sito impiega troppo tempo per caricare, molti utenti abbandoneranno la pagina prima ancora di averla visualizzata per intero. Google lo sa e ne tiene conto, premiando con un posizionamento migliore i siti con un tempo di caricamento breve.
  • Ha contenuti unici e ben scritti: Google considera tanto il codice del sito (la parte “tecnica”, di cui vedremo qualche spunto in seguito), quanto i suoi contenuti. Ecco perché è fondamentale che questi siano scritti in modo naturale e interessanti per i lettori, che devono trovarsi davanti non un muro di testo pieno di keyword sconnesse tra loro, ma un contenuto esaustivo e informativo che dia realmente valore alla pagina. In ogni caso, non devono mai essere contenuti copiati da altre pagine, neanche in parte: l’algoritmo se ne accorge e potrebbe decidere di penalizzare la pagina o l’intero sito.
  • Presenta un menù ben organizzato: il menù è un elemento importantissimo per un buon sito. Sia dal punto di vista degli utenti, che devono poter raggiungere senza difficoltà le categorie e le pagine alle quali sono interessati (l’utente medio si spazientisce rapidamente se non riesce a orientarsi all’interno del sito), che da quello del motore di ricerca, a cui il menù fornisce informazioni sull’architettura del sito (categorie, sottocategorie, ecc) e sui suoi contenuti.
  • Ha i giusti page title e meta description: qui ci spostiamo sul lato un po’ più tecnico della SEO. Per page title e meta description si intendono il titolo e il sottotitolo di una pagina web che compare nella pagina dei risultati a seguito di una ricerca su Google. Entrambi non devono superare un certo numero di caratteri, per evitare che vengano visualizzati in modo incompleto, e devono contenere la o le keyword relative a quella pagina.
  • Ha un design responsivo: ormai più della metà delle ricerche online vengono fatte da dispositivi mobile, come tablet e cellulari. Il tuo sito deve quindi avere necessariamente un design responsivo, ovvero essere programmato per adattarsi alle dimensioni dello schermo specifico su cui viene visualizzato, senza che alcuni elementi siano visualizzati in modo incompleto o addirittura non rientrino affatto nella visualizzazione.

Come avrai notato, i punti a cui prestare attenzione per ottimizzare il tuo sito sono tanti e non sono soltanto quelli che abbiamo nominato; dall’altro lato, però, i vantaggi sono evidenti e possono dare al tuo business un vantaggio competitivo notevole sui tuoi concorrenti. Il nostro consiglio? Studia bene il tuo target, affidati a un professionista e rendi il tuo sito irresistibile per utenti e motori di ricerca.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version