Weekend Zagabria, Croazia.

di

Zagabria è l’unica città della Croazia, a superare il milione di abitanti. E’ situata lungo il fiume Sava, alle pendici del monte Medvednica ed è un centro di grande fervore e dinamismo culturale.

Numerosi i siti storici e artistici da visitare a partire dalla Porta di Pietra, meta di pellegrinaggio, sulla quale vi è dipinta l’icona di una Madonna col bambino, miracolosamente rimasta indenne da uno spaventoso incendio.

Da visitare: la cattedrale della Beata vergine Maria in piazza Kaptol che costituisce l’edificio religioso più importante della città di Zagabria, ricostruita in stile neogotico. Il Museo Municipale raccoglie i più importanti documenti della vita e della storia di Zagabria.

Originalissima, poi, la chiesa di San Marco, con il suo tetto le cui tegole sono disposte in modo da formare lo stemma della Slovenia, della Dalmazia, di Zagabria e della Croazia. Le opere di importanti artisti quali Raffaello, Caravaggio, Rubens e Goya, sono custoditi nel museo Mimara. Ed infine numerosi importanti musei dedicati all’arte contemporanea sede di mostre permanenti.

Altri siti che meritano una visita sono: il Sabor, palazzo dove si svolge la vita politica dell’intera nazione; il Palazzo del Bano, adibito a tribunale e uffici governativi, la Galleria d’arte Naif, con numerose opere di artisti locali e dell’intero continente e la Chiesa di Santa Caterina, con la facciata in stile barocco scampata a numerosi incendi.

La cucina di Zagabria è fortemente influenzata dai sapori dell’Europa nord orientale, si può gustare dell’ottimo gulash e ottime zuppe di verdura, insaporite con spezie locali.

Il periodo migliore per visitare Zagabria è sicuramente l’estate, molto mite come in tutta la Croazia. Gli inverni sono freddi e piovosi.

Il vantaggio è costituito dal bassissimo costo della vita, il 50% di qualunque altra capitale europea, salvo alcuni prodotti, che costano molto di più rispetto ad altre zone.