Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

La cucina veneta tra ricette della tradizione, vini e prodotti tipici.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini2 Dicembre 20214 Minuti di lettura

Tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare e bere in veneto.

E’ il baccalà, preparato in decine di modi diversi il re incontrastato della cucina veneta. Il Veneto è una delle regioni italiane che meglio riesce a coniugare a tavola le antiche ricette con la sperimentazione di nuovi sapori.

La Gastronomia veneta.

Prodotti della terra e del mare si sposano con eleganza e buon gusto, dalla costa ai colli, sapori, colori e profumi riescono ad incantare anche i palati più esigenti.

Gli antipasti della cucina Veneta.

Panada e patè di fegato sono due antipasti tipici della cucina veneta, con i quali dare il via ad un itinerario gastronomico che vi porterà alla scoperta di sapori talvolta gentili e delicati, altre volte decisamente audaci.

La panada, come suggerisce il nome, è costituita da una sorta di bruschette cucinate prima al formo e poi a fuoco lento, arricchite di una crema a base di cannella e brodo. Decisamente più aristocratico il patè di fegato con cipolle e prezzemolo.

Già dagli antipasti, sulla tavola veneta comparirà uno dei prodotti più utilizzati nella cucina regionale. Il Radicchio trevigiano. Come prologo ad un pasto è consigliabile assaggiarlo nella frittata o grigliato.

Per chi preferisce partire dai sapori del mare, si consigliano le capesante alla veneta con vino bianco o le aringhe affumicate insaporite con salsa alla senape

I Piatti Tipici Veneti.

I bigoli (una pasta molto simile alle più note trofie, a forma di fusillo corto) ed il riso sono gli ingredienti principali utilizzati per preparare i primi piatti della cucina veneta.

I primi vengono abbinati a sughi di anatra e condimenti a base di pollo, il riso, invece, si trova in minestre e sformati, che all’occorrenza presentano per condimenti sughi di anguilla o abbinamenti con fagioli e piselli.

Anche il risotto al radicchio è una delle prelibatezze venete.

Tipicamente veneto la ricetta chiamata Manai, costituita da fagioli cotti con ossa di maiale ai quali viene aggiunta successivamente la farina.

Dalle alture del Veneto, invece, la ricetta dei Casumziei Ampezzani, una sorta di ravioli imbottiti con barbabietole e ricotta, si possono gustare  al burro fuso, alla zucca, con semi di papavero .

I Secondi piatti

Il baccalà alla vicentina, con pomodoro, capperi e cipolla è la ricetta più nota e tipica con la quale si prepara la portata principale, relativamente ai secondi, della cucina regionale.

Altri modi per gustare in Veneto il baccalà, sono quelli classici, dal baccalà fritto, all’insalata, insaporito con salse più o meno delicate, oppure mantecato alla veneziana con una crosta di pan grattato e con l’aggiunta di panna.

Classica ricetta lagunare è il fegato alla veneziana con aggiunta di cipolle. A completare la proposta regionale dei secondi piatti, ritroviamo l’anatra e l’immancabile polenta per le regioni del Nord Italia.

  • Cosa mangiare in un agriturismo del Veneto.

I Dolci della Pasticceria Veneta. 

Il Pandoro di Verona non ha bisogno di presentazioni, ma è anche uno dei più “usurati” dolci della cucina veneta.

Più tipici e “rari” la bussola, torta di farina e uova insaporita con marsala, i deliziosi quanto laboriosi Baicoli, per preparare i quali occorrono due giorni di tempo per rispettare le fasi di cottura tradizionali e per avere biscotti dal sapore inimitabile.

 Per finire, la non certo leggera crema fritta alla veneziana, una polenta dolce di uova, latte e farina successivamente fritta in abbondante olio.

Le strade del Vino in Veneto

Il Veneto è una delle regioni italiane che produce il maggior quantitativo di vini, molti dei quali hanno ottenuto il marchio doc.

Tra i suoi prodotti più preziosi in ambito vitivinicolo si ricorda l’Amarone, fregiato del DOCG. Meno importanti ma comunque pregiati, il Bardolino, il Valpolicella ed il Soave.

Per i bianchi, il Veneto può vantare uno dei vini spumante più gustosi e pregiati d’Italia, il prosecco di Valdobbiadene, ed in particolare il Cartizze, dalla zona dove vengono coltivate le uve che danno vita a questo spumante ottimo per iniziare o concludere i pasti.

Quasi inutile, vista la notorietà, ricordare che il Veneto è anche la regione delle grappe.

Molti di questi distillati di uva vengono ancora prodotti secondo antiche ricette, ma la maggior parte delle grappe venete hanno raggiunto livelli di qualità altissimi e vengono commercializzate in tutto il mondo.

leggi anche

  • Ristoranti dove mangiare bene a Venezia
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.