Scopri quali sono gli indirizzi giusti dove mangiare il miglior Cuoppo di Pesce Fritto a Napoli.

A Napoli, lo street food non è solo pizza a portafoglio: c’è un piatto da gustare tra i vicoli che ti lascerà a bocca aperta in tutti i sensi. Scopri il fascino del cuoppo di pesce fritto.

Vedi Napoli e poi…muori dalla voglia di provare il Cuoppo di Mare! E già, perché il capoluogo partenopeo, in fatto di buona cucina è un vulcano di primizie.

Il cuoppo altro non è che un cono di carta oleata avvolta su stessa all’interno del quale viene adagiato un fritto composto in prevalenza da pesce azzurro.

Non solo pizza tra i vicoli del centro storico o sullo straordinario lungomare da cartolina di via Caracciolo.

Tra i piatti che dicono Napoli alla vista, all’olfatto e al gusto ce n’è uno che entrato di prepotenza nel pantheon dello street food partenopeo: il Cuoppo di Mare, vale adire la frittura di pesce da consumare in strada grazie al suo particolare (e suggestivo) contenitore.

Questa delizia marina è una vera e propria esplosione di sapori che ha conquistato il cuore di tanti gourmet, al punto che il Cuoppo di pesce fritto ha travalicato i confini della Campania ed oggi è uno dei fiori all’occhiello della gastronomia da strada in molte regioni costiere, dalla Sicilia alla Puglia, dalla Liguria al Veneto.

Cosa c’è nel miglior cuoppo fritto di mare?

Innanzitutto, va detto che il risultato finale è prodotto dalla freschezza degli ingredienti utilizzati.

I pesci utilizzati possono variare in base alla disponibilità stagionale e alla tradizione locale.

Tra le varietà più comuni troviamo il pesce azzurro come le sardine e le alici, le triglie, i calamari, i gamberi, le seppie e naturalmente il baccalà, che pur non appartenendo alla categoria del pescato del giorno ha un ruolo di tutto rispetto nella composizione del cuoppo di mare.

Il mix è fondamentale perché ogni pesce apporta il suo carattere distintivo a questa gustosa frittura.

Perché la Frittura di Pesce piace così tanto?

Il successo di questa pietanza sta nella sua semplicità e nella combinazione di sapori intensi. La frittura dona ai pesci una croccantezza irresistibile, mentre la loro carne morbida e succulenta si sposa perfettamente con il tocco di sale e pepe, unico condimento ammesso.

Naturalmente, trattandosi di un elemento distintivo dello street food, questa pietanza va mangiata assolutamente con le mani. Al massimo può essere concesso l’uso di stecchini in legno con cui aiutarsi per afferrare i pesci.

Dove Mangiare il Cuoppo di Pesce Fritto a Napoli

Ricorda: il cuoppo fritto di pesce va mangiato caldo, appena preparato. Insomma, come dicono a Napoli frijenn magnann!

Ecco alcuni indirizzi in cui mangiare un ottimo cuoppo di pesce fritto a Napoli

  • “Il Cuoppo” (Via San Biagio dei Librai)
  • “Passione di Sofi” (Via Toledo)
  • “Pescheria Mattiucci” (Vico Belledonne a Chiaia)
  • “Friggitoria Verace Napoli” (Via San Pietro a Majella)
  • “Cuoppo di Pesce “ (Via Caracciolo)

Quanto costa un cuoppo di pesce a Napoli?

I prezzi partono da 2,50 euro ed arrivano intorno ai 5/6 € sempre in versione street food

Il Cuoppo di Frittura di Pesce è una specialità culinaria che incanta sia i locali che i turisti, portando sulla tavola un pezzo di tradizione marinara italiana. La freschezza dei pesci, la croccantezza della frittura e l’esplosione di sapori rendono il Cuoppo una vera prelibatezza da gustare in ogni occasione.

Ecco, se ti trovi in ​​Campania, meglio ancora nel capoluogo partenopeo, non perdere l’opportunità di assaggiare questa delizia presso le friggitorie di strada ma anche nei tanti ristoranti e trattorie tipiche che propongono questa specialità.

Lasciati trasportare in un viaggio di sapori indimenticabili: sentirai non solo il gusto, ma anche gli odori, le voci e la storia di Napoli, un angolo di paradiso unico al mondo. Buon appetito!

Leggi anche: