Weekend in Danimarca.

di

Dicono che la Danimarca sia il paese delle fiabe.

Forse perché i suoi castelli hanno ispirato le fiabe di Andersen, nato a Odense, città gioiello sull'isola di Fyn a solo un'ora e mezza di volo dall'aeroporto di Copenaghen.

Odense viene definita la città dei bambini, in quanto qui tutto è a loro portata,

A Odense si può andare per musei, scoprire negozi curiosi, rilassarsi nei giardini.

E proprio da Odense che in molti preferiscono partire alla scoperta della Danimarca: città ricca di antiche tradizioni marinare e fiabe popolari.

A Copenaghen si può arrivare con i voli della compagnia scandinava SAS che vola tutti i giorni da Milano, Roma e altre città italiane e con i voli dell'Alitalia.

Dei paesi scandinavi la Danimarca è l’unico legato direttamente all’Europa centrale grazie al confine con la Germania.

Società progressista per eccellenza, quella danese è famosa in tutto il mondo per la tolleranza della sua gente e per il senso di libertà che contraddistingue sia il popolo che le istituzioni.

Capitale della Danimarca è Copenaghen, la più grande città della Scandinavia, che sorge sull’isola della Zelanda.

La zona più caratteristica è racchiusa in un fazzoletto di terra, dove spiccano le costruzioni basse in tipico stile nordico, le chiese con le alte guglie e le pittoresche passeggiate. Il centro storico è attraversato dallo Strøget, la strada pedonale più lunga del mondo. Tra gli edifici storici occorre ricordare il Palazzo Reale e la cattedrale, dalla cui torre, alta 9i5 metri, è possibile godersi un panorama mozzafiato.

Fuori dal cuore della città, invece, si trovano i complessi più moderni, le ampie piazze ed i maestosi parchi pubblici.

Copenaghen è anche considerata la città del divertimento, con i numerosi locali notturni dove è possibile sorseggiare la famosa birra danese ed ascoltare buona musica dl vivo fino all’alba.

Tra le altre città danesi considerate interessanti mete turistiche bisogna ricordare Arhus, la cui città vecchia è la ricostruzione di un’antica cittadina di provincia, e Ribe, la cui edificazione risale al XII secolo ma già abitata molti secoli prima.

Da non perdere, poi, il castello di Egeskov, piccolo capolavoro rinascimentale.