Presso la scuola di danza “Esmeralda” di Guendalina Manzi, sono ripartiti i corsi di Danza Contemporanea e di Dancehall affidati alla talentuosa ballerina e maestra avellinese Valeria Lanzara. Quello che rende speciale la scuola tersicorea “Esmeralda”, attiva presso la struttura Country Sport ad Avellino, è la sincera e profonda sintonia all’interno del corpo insegnante. Merito anche e soprattutto della direttrice artistica Guendalina Manzi.
<<Il clima che si respira nella scuola “Esmeralda” è eccezionale. Ambiente bellissimo, stimolante e pieno di rispetto reciproco. Siamo una fantastica famiglia, unita nel lavoro ma anche nella vita privata. E alla direttrice Guendalina Manzi devo tanto: grazie a lei sono riuscita a continuare la mia crescita professionale all’estero senza ostacoli>>.
Così la maestra di danza contemporanea e di dancehall Valeria Lanzara, giovane e talentuosa ballerina avellinese che da anni unisce all’insegnamento la professione di ballerina calcando i più prestigiosi palcoscenici in giro per l’Europa e non solo.
Una passione per la danza straripante, che si evince nelle sue parole cariche di emozione, nella voglia di ricominciare dopo lo stop forzato provocato dal lockdown, nel desiderio di rivedere le sue allieve e di continuare la missione di trasmettere loro tutta la bellezza, la vita e l’eternità che ci sono dietro la pratica delle discipline del mondo della danza.
Diplomatasi in danza classica, moderna e contemporanea presso la “Compagnia della Danza di Avellino” nel 2008, dopo l’ammissione al Teatro “San Carlo” di Napoli nel 2003, Valeria Lanzara ha tenuto corsi di aggiornamento, stage e workshop, formandosi costantemente nelle diverse discipline con maestri di fama internazionale. Tra le diverse esperienze che compongono il suo ricco bagaglio formativo, quella di essere parte della compagnia parigina Vlovajob Pru diretta da Francois Chaignaud e Cecilia Bengolea con cui, a partire da settembre 2016, ha intrapreso la tournée della produzione che ha girato i maggiori teatri europei.
Ma l’insegnamento resta forse il più grande amore.
<<Finalmente abbiamo potuto riprendere con le lezioni dopo una triste parentesi che ci ha fermato nelle nostre case. Mai come quest’anno la motivazione è altissima e la voglia di ricominciare anche. Insegnare danza non si riduce al semplice trasferimento di nozioni. C’è una ricca componente emozionale, empatica e di sensibilità personale che entra in gioco quando si ha a che fare con quest’arte>>.
Valeria Lanzara si occupa dell’insegnamento della danza contemporanea e di dancehall. Iniziamo con la contemporanea: cosa è giusto sapere di questa specialità in relazione alla danza classica?
<<E’ senza dubbio necessario avere una base classica per riferimenti e caratteristiche propedeutiche. Al contrario della classica, però, la contemporanea insegna a tenere il corpo in posizioni diverse. Si fa molto lavoro al pavimento (mentre nella classica più in piedi), l’utilizzo della musica è differente (mentre nella classica essa è protagonista, spesso nella contemporanea diviene più uno sfondo alla coreografia e si lavora maggiormente con la dinamica del movimento)>>.
A chi si rivolgono i corsi di danza contemporanea della scuola “Esmeralda”?
<<Bambine e bambini dai 6-7 anni in su che, come dicevamo, abbiano comunque una formazione classica attiva. Fino ai 13 anni si effettua un lavoro sulla formazione muscolare come esercizi al centro per equilibrio, per piedi e posizioni, poi diagonali e coreografie. Successivamente, si usa anche l’improvvisazione e lì subentra la componente più personale del come si sente la musica e del trasporto soggettivo che ne deriva. E ancora, composizione di passi a due o a tre anche senza ballerino, ma realizzabili tra sole donne>>.
I corsi di danza contemporanea come sono suddivisi?
<<Il corso di contemporanea per i grandi si svolge in una lezione settimanale, ogni mercoledì dalle 19.30 alle 21.30, mentre quello per i piccoli il venerdì dalle 17 alle 18.30 e dalle 18.30 alle 19.30>>.
Parliamo ora di una specialità meno conosciuta. Si chiama dancehall: cos’è?
<<Si tratta di uno stile nato in Giamaica negli anni Settanta e derivante dal reggae. I performers giamaicani iniziarono a parlare sulla musica, da qui il suo essere legata alla vita quotidiana, alle dinamiche del vissuto di ognuno, alle esperienze e alle problematiche sociali. E’ una danza urbana, della strada, legata alla cultura di un popolo che per natura è un tutt’uno con la musica e con il movimento. E’ una disciplina veramente potente ed energica. Piena di vita da vivere e da far vivere. La musica è sostanzialmente semplice e caraibica a livello di stile. Quando si balla dancehall sembra di essere sempre in piena estate, ci si scorda di tutto. La testa si libera e si dà sfogo solo alle proprie emozioni>>.
Qual è una prerogativa di questa specialità?
<<Abbiamo già parlato del divertimento che ne deriva, ma la cosa più distintiva è che praticando dancehall ci si tiene in forma (o si torna in forma) senza accorgersene. Divertendosi appunto. Si tratta di una disciplina molto potente anche dal punto fisico, ma è talmente piacevole farla che non si risente dello sforzo. Il tempo vola e tutto intorno a noi sembra assumere una prospettiva più gioiosa e serena>>.
Non a caso il corso di dancehall per adulti presso “Esmeralda” si tiene nella giornata di venerdì dalle 20 alle 21.30.
<<Si, effettivamente la giornata e l’orario migliori per lasciarsi alle spalle stress e corse della settimana, scaricandosi delle energie negative e ricaricandosi della giusta dose di energia e vitalità>>.
Il corso di dancehall per i piccoli si svolge invece il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
<<Aperto sia a bambine sia a bambini che amino la danza, che abbiano il ritmo nel sangue e che vogliano ballare divertendosi>>.
Informazione Pubblicitaria
Esmeralda Danza
Per informazioni ed iscrizioni ai corsi 2020/2021:
- Direttrice Artistica Guendalina Manzi – Telefono +39 349 392 7483
Indirizzo: Contrada Valle Santa Caterina, 83100 Picarelli Avellino presso Country Sport.