• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Lifestyle»Fitness
Saggio Finale Danza e Movimento 2016
Fitness

Danza e Movimento: le 10 allieve che volano verso il passo d’addio.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo21 Marzo 2017
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Ogni allievo che ha intrapreso con passione il proprio corso di danza e che lo conduce negli anni con determinazione sogna di raggiungere l’ambito traguardo finale, il momento che segna il passaggio tra l’apprendimento e il professionismo, nonostante non si smetta mai di vestire anche i panni dell’allievo, a qualsiasi livello di preparazione ci si trovi.

Un traguardo che, in molti casi, coincide anche con l’avvio di una carriera, in molti altri, invece, con la semplice ma comunque forte soddisfazione di aver terminato il proprio cammino di tanti anni di studi.

Il passo d’addio è la degna conclusione di un percorso non privo di sacrifici e dedizione, espressa attraverso un’esibizione pubblica alla quale si giunge dopo l’effettiva valutazione della preparazione dello studente da parte di una commissione giudicatrice.

Prima di tutto, infatti, si valuta se l’allievo sia pronto oppure no per la prova finale. Dopodiché si sceglierà il repertorio con cui sostenerla, potendo scegliere tra un ventaglio molto ampio che include anche tanti grandi classici.

Il passo d’addio di per sé rappresenta un momento, nella vita di un danzatore, memorabile e indimenticabile.

<<E’ tanto il lavoro che c’è dietro questo entusiasmante traguardo – ci spiega la Maestra Valentina Pirone, titolare dell’Accademia avellinese Danza e Movimento – ma ogni volta l’emozione e la soddisfazione che si provano superano di gran lunga la fatica e i sacrifici messi in campo degli allievi e dei maestri. Il passo d’addio è un momento magico, che rende protagonisti dell’evento, per questo è necessario tanto supporto sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista mentale>>.

Valentina Pirone
Valentina Pirone

La sua scuola quest’anno quante allieve vedrà diplomarsi?

<<Saranno ben dieci le ragazze che si diplomeranno a giugno. Quasi tutte hanno iniziato con me quando erano solo delle bimbe, quindi potete immaginare quanto amore e quanta affezione possa provare io nei loro confronti. Si tratta di un gruppo molto unito, solido, nel quale si respirano complicità e amicizia. Non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Per me sono come delle figliolette>>.

Ci può raccontare qualcosa in anteprima del saggio finale?

<<Abbiamo fatto richiesta al Teatro Gesualdo di Avellino per lo svolgimento della serata. La data comunque sarà a inizio mese di giugno. Il passo d’addio coinvolgerà tre discipline di studio: danza classica, contemporaneo e hip hop. La scelta dei repertorio è ricaduta rispettivamente su cinque suites di balletto di repertorio classico con due coprotagoniste per ogni suite (in scena “Sherazade”, “Balletto di Coppelia”, “Le Corsaire”, “La sonnambula”, “Don Chisciotte”); su un solo titolo per il contemporaneo, “Carmen e i suoi volti”, che è un’unica coreografia che vedrà ballare tutte le allieve insieme; e infine per l’hip hop assoli e passi a due per ognuna di loro. Per l’occasione ci saranno ballerini partner professionisti>>.

Il passo d’addio, però, non viaggia da solo e si inserisce nell’ambito del saggio di fine anno che coinvolge l’intera scuola.

<<Certamente. Una parte di esso è dedicata al galà delle allieve in procinto di diplomarsi, ma tutto il resto della scuola sarà impegnata in tante altre coreografie. Un momento vissuto con emozione e impegno a partire dai nostri più piccoli allievi>>.

Per concludere, cosa pensa e spera di aver trasmesso alle allieve che si diplomeranno a breve?

<<Ciò che più tengo a sottolineare è la mia intenzione di insegnare qualcosa che vada oltre la danza. Tanta tecnica, costanza e spirito di sacrificio, questo sicuramente. Ma anche valori umani che possano servire nella vita di ognuna di loro>>.

Per tutte le informazioni sulla scuola e sui suoi corsi, “Danza e movimento” è in via Monsignor Francesco Gallo, 14 ad Avellino. Telefono: 0825780073.

Ecco le foto ed i nomi delle ragazze.

  • Myriam Amodeo
  • Gaja Bonaventura
  • Angelica De Angelis
  • Camilla Di Talia
  • Federica Martinez
  • Federica Duraccio
  • Federica Giannelli
  • Francesca Losanno
  • Mariachiara Rosania
  • Maria Santoro
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Valeria Lanzara, foto di Amedeo La Rossa

Corsi di Danza Contemporanea e Dancehall alla scuola “Esmeralda” per divertirsi e imparare a ogni età

Corsi di Danza ad Avellino

Scuola di danza “Esmeralda”Avellino parte il nuovo anno accademico al Country Sport.

Spot
Leggi anche
Rebecca un bellissimo film Thriller da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix il remake di un thriller di Hitchcock, un film da vedere assolutamente.

Vacanze in Puglia, 5 borghi da visitare questa estate.

1 Luglio 2022
Capo Palinuro

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

30 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version