Il Centro Odontoiatrico Lanni a Cervinara adotta le più avanzate tecnologie per prevenire, diagnosticare e curare le più diverse patologie odontoiatriche.

A Cervinara, località irpina di snodo tra la provincia di Avellino e quella di Benevento, il Centro Odontoiatrico della dottoressa Stella Lanni adotta le più avanzate tecnologie per offrire servizi di elevata professionalità.

La migliore tecnologia unita a una costante attività di aggiornamento con un approccio empatico al paziente, seguito in ogni sua esigenza con la massima professionalità, rendono il Centro Odontoiatrico della dottoressa Stella Lanni un punto di riferimento nella zona della Valle Caudina.

Nonostante la giovane età, la dottoressa Lanni vanta un’esperienza lunga e considerevole, forte di una formazione di elevato valore che l’ha portata a tornare in terra natia per mettere a disposizione le proprie conoscenze.

Il suo studio dentistico a Cervinara, a metà strada tra le città di Avellino e Benevento, rivolge la propria professionalità al servizio del cittadino per garantire le migliori prestazioni nei diversi campi dell’odontoiatria.

<<Il nostro compito è quello di prevenire, diagnosticare e curare anche in modalità chirurgica, tutte le patologie che interessano l’apparato stomatognatico, denti, ossa mascellari, gengive e articolazioni mandibolari – così ci spiega la dentista Stella Lanni – Insomma, un’attività molto complessa che garantisce la salute della bocca a tutto tondo a partire dalla più tenera età>>.

Cosa l’ha portata a intraprendere la carriera odontoiatrica?

<<Nella mia famiglia non ci sono dentisti. Sicuramente in parte mio padre mi ha trasmesso la passione per la medicina, essendo lui un medico chirurgo oncologo, ma la volontà forte e profonda di studiare odontoiatria è nata in me già da quando ero una ragazzina>>.

Ci parli della sua formazione.

<<Mi sono laureata nel 2008 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Siena e nello stesso anno ho preso l’abilitazione. Poi ho deciso di tornare nella mia terra e ho iniziato le mie esperienze formative presso l’Ospedale di Benevento, di Piedimonte Matese e a Napoli presso studi. Ho poi conseguito il Master di secondo livello in Ortognatodonzia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 2012-2013 e frequento costantemente corsi di aggiornamento per tutte le specializzazioni dello studio>>.

Quando ha aperto il suo studio dentistico a Cervinara?

<<Dal 2013 lavoro con il mio studio, di cui sono titolare unica, e mi servo della collaborazione di consulenti specializzati durante l’arco della settimana. In questo modo riesco a offrire servizi professionali e puntuali abbracciando tutti i settori dell’odontoiatria>>.

Quali sono i servizi che offre il suo studio dentistico?

<<Partiamo dall’odontoiatria generica e arriviamo ad attività più specialistiche. I servizi vanno da quelli di conservativa, endodonzia, chirurgia semplice, implantologia fino all’ortodonzia sia intercettiva che fissa, protesi fissa e mobile. Mi dedico in maniera molto particolare alla pedodonzia , quindi ai pazienti più piccoli>>.

Tra i suoi pazienti ci sono infatti molti bambini: da che età dovrebbero sottoporsi al controllo dei denti?

<<La prima visita è consigliabile verso i cinque anni, per controllare se intanto fossero insorte delle carie nei denti da latte. Ma anche perché spesso le abitudini viziate come: il succhiamento del dito oppure l’uso prolungato del ciucciotto possono portare a modificare l’assetto dentale. Nonostante ci sia ancora molta resistenza verso questo concetto, voglio sottolineare l’assoluta importanza di curare i suddetti dentini e utilizzare un approccio interventista. È fondamentale tenerli in salute, per prevenire successive problematiche più difficili da arginare e curare>>.

A proposito dei bambini, spesso i genitori sono frenati dalla paura che non riescano a collaborare o che si possano impressionare durante la seduta. Cosa possiamo dire a tal proposito?

<<Premettendo che spesso i piccoli sono anche più bravi e pazienti di molti adulti, mi sono dotata della sedazione cosciente inalatoria, molto utile per tranquillizzare i pazienti e dar loro la possibilità di non soffrire la seduta in alcun modo>>.

In cosa consiste la sedazione cosciente inalatoria e a chi si può rivolgere oltre che ai bambini?

<<È ideale per rilassare il paziente, fornirgli quel comfort necessario a non pensare alla paura di ciò che sta per avvenire. Utilizzando una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso mascherine monouso, è possibile eseguire ogni tipo di intervento, a partire dalla semplice pulizia dei denti. L’effetto sedativo si esaurisce in pochi minuti dopo la fine della somministrazione, con la massima garanzia di sicurezza. E’ una soluzione molto utile ed efficiente per i pazienti piccoli, ma anche per persone con handicap, pazienti fobici del dentista e soggetti a stress e ansia>>.

Il suo studio è specializzato anche in terapia intercettiva.

<<Sempre parlando di bambini e ragazzini, fa parte dell’ortodonzia e si effettua in dentatura mista. Si agisce sulle ossa,  che a questa età sono nel pieno dello sviluppo, quindi modificabili per prevenire e correggere(laddove fosse possibile)  malocclusioni che se non affrontate in quella fascia di età potrebbero diventare molto più severe. Va detto che la terapia intercettiva non esclude a priori la terapia ortodontica fissa>>.

Spostiamoci invece nell’ambito dell’ortodonzia, nella quale lei stessa è specializzata e che cura in prima persona.

<<Ci occupiamo di diagnostica, allineatori fissi e mobili e ortodonzia invisibile. Sicuramente tecniche e soluzioni che uniscono la parte prettamente curativa a quella estetica. Oltre all’ortodonzia tradizionale, c’è la possibilità di agire con quella trasparente (invisibile) su una dentatura adulta (denti permanenti) e in casi selezionati. Si tratta di apparecchi mobili che possono essere tolti quando si mangia ma che vanno comunque portati per 22 ore al giorno. Sono senza dubbio molto pratici per la pulizia dei denti stessi e consentono soprattutto in ragazzi e adulti di vivere la situazione in maniera più serena>>.

Nel suo studio si utilizza la dima chirurgica relativamente agli impianti dentali a carico immediato.

<<Adottiamo questo strumento che consente interventi di implantologia più precisi e meno invasivi. Il nostro obiettivo è cercare sempre la soluzione più efficace ma che offra al contempo al paziente una situazione confortevole prevendo eventuali effetti collaterali dell’intervento>>.

Lo Studio dentistico della dottoressa Lanni a Cervinara adopera impianti, dotati di certificazione europea e si impegna sempre a selezionare le migliori tecnologie per risultati duraturi e sicuri tra cui ad esempio l’ortopantomografo, l’impronta digitale.

<<La sicurezza del paziente è la mia priorità. Per questo motivo sono costantemente impegnata nelle pratiche di aggiornamento, per stare al passo con i tempi e garantire le migliori prestazioni possibili>>.

Leggi anche

Altre informazioni

Centro Odontoiatrico Lanni

  • Via Roma, 37 Cervinara (Avellino)
  • Telefono 0824 838636