Negli ultimi anni è sempre più comune sentir parlare di disinfezione e sterilizzazione degli ambienti, soprattutto per quanto riguarda l’ambito sanitario.
Disinfettare e sterilizzare ambienti, attrezzature e strumenti è infatti un’operazione necessaria per gestire quelli che vengono definiti ambienti ad alta frequentazione o più semplicemente per evitare, o almeno contenere, la diffusione e la trasmissione di germi e batteri responsabili delle malattie infettive.
Per portare a termine questa operazione si possono utilizzare diversi prodotti e strumenti che aiutino a rimuovere in modo facile e veloce lo sporco e le impurità dalle superfici degli oggetti, come ad esempio le sterilizzatrici o le autoclavi.
A questi dispositivi si vanno ad aggiungere inoltre una serie di accessori extra, come i contenitori per la sterilizzazione, che possono prevenire il contatto tra le superfici contaminate e le persone, in particolar modo i malati e i soggetti più deboli. Queste operazioni spesso sono svolte dagli Operatori Socio Sanitari o da Personale Infermieristico.
Differenza tra Disinfettare e Sterilizzare
Prima ancora di passare in rassegna i prodotti per la sterilizzazione di strumenti e ambienti sanitari è indispensabile fornire una definizione di disinfezione e sterilizzazione, sottolineando la differenza tra le due operazioni che spesso sono considerate la stessa cosa.
Quando si parla di sterilizzazione si fa riferimento ad un’operazione che sfrutta le potenzialità del calore, delle radiazioni o di agenti chimici per eliminare del tutto da una superficie eventuali microrganismi; è inoltre l’unica operazione, rispetto alla disinfezione o ad esempio alla sanificazione, a permettere di rimuovere indistintamente tutti i microrganismi presenti.
Con il termine disinfezione invece si indica un’operazione mirata a rimuovere i microrganismi patogeni: questo vuol dire che disinfettando una superficie non verranno eliminati tutti i microrganismi presenti su di essa, ma esclusivamente quelli patogeni.
Proprio come avviene per la sterilizzazione, anche la disinfezione sfrutta processi chimici o basati sul calore per la rimozione dei microrganismi. I prodotti utilizzati per la disinfezione infine vengono indicati con il nome di disinfettanti e si dividono sostanzialmente in tre diverse categorie: i disinfettanti di alto livello o sporicidi, i disinfettanti di medio livello o microbattericidi e i disinfettanti di basso livello o fungicidi.
Prodotti per la Sterilizzazione di strumenti e ambienti sanitari
Come abbiamo già accennato, le operazioni di disinfezione, sanificazione e sterilizzazione sono importanti per prevenire o contenere la diffusione di malattie e hanno un ruolo fondamentale soprattutto in alcuni spazi specifici, come ad esempio gli ambienti sanitari. Non sono da sottovalutare, però, neanche nella pulizia professionale e accurata dei ristoranti.
Con ambienti sanitari si fa riferimento nello specifico ad ospedali, laboratori scientifici, case di riposo e in generale tutti quegli ambienti in cui sono presenti bambini, malati o soggetti deboli. Per disinfettare e sterilizzare gli ambienti sanitari è possibile ricorrere ad alcuni prodotti e strumenti professionali, nei quali rientrano le sterilizzatrici elettriche o ad aria calda, le autoclavi, anche conosciute con il nome di sterilizzatrici a vapore, le termosaldatrici per ferri chirurgici e i contenitori per la sterilizzazione.
A prescindere dal prodotto per la disinfezione, la sterilizzazione o la sanificazione di cui un’azienda sanitaria può aver bisogno è sempre importante rivolgersi a realtà specializzate nel settore delle Forniture Ospedaliere per avere accesso a strumentazioni di alta qualità e durata. L’acquisto di questi prodotti e strumenti, che può avvenire facilmente anche online grazie alla grande varietà di marchi, modelli e fasce di prezzo a disposizione, deve inoltre sempre tener conto della certificazione CE degli stessi e del rispetto delle normative vigenti.