I SINDACI: STRUMENTO UTIILE PER PROGRAMMARE LO SVILUPPO
Inizia una nuova sfida per il Gal Irpinia. Obiettivo puntato sulla creazione del Distretto Rurale che rientra a pieno titolo nei punti strategici delineati dal Gruppo di Azione Locale presieduto da Vanni Chieffo.
Al via un ciclo di incontri, dal titolo “Il distretto rurale nel territorio delle acque – I paesaggi dell’Irpinia”, che intende avviare una riflessione su questo importante strumento di programmazione di sviluppo locale attraverso una carrellata di scenari che rappresentano importanti step del percorso di individuazione del distretto stesso.
Si inizia, venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, presso la Casa della Cultura di Aquilonia. Focus sullo scenario naturalistico e dell’accoglienza.
Dopo i saluti di Giancarlo De Vito, sindaco di Aquilonia, ci sarà l’introduzione diVanni Chieffo, presidente del Gal Irpinia. A seguire la relazione di Angelo Scaperrotta, esperto di animazione e sviluppo territoriale. Previsti gli interventi di Franco Ricciardi, sindaco di Monteverde, Comune capofila del Contratto di Lago Aquilaverde, di Roberto Mazzei, delegato di Coldiretti Campania, di Michele Masuccio, presidente Cia Avellino, di Francesco Melillo presidente Confocooperative di Avellino, di Filippo Diasco, direttore generale DG Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania Le conclusioni saranno affidate a, Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania e all’europdeputato Andrea Cozzolino. A moderare i lavori Nicola Giordano, coordinatore del Gal Irpinia.
E’ importante al riguardo il sostegno delle comunità e delle amministrazioni. Su questo aspetto le premesse sembrano essere più che positive.
«L’iniziativa del Gal – dichiara Giancarlo De Vito, primo cittadino di Aquilonia – si incastra a perfezione con il risultato che proprio qualche settimana fa abbiamo ottenuto con l’assegnazione dei suoli del Lago di San Pietro e della Foresta Mezzana. L’abbiamo definito un risultato storico per noi perché tale è e di questo ringraziamo, per il fattivo interessamento, il presidente Vincenzo De Luca ed il consigliere regionale Maurizio Petracca. Adesso, se davvero vogliamo mettere al centro il sistema produttivo è necessario avere una base che sia caratterizzata da un’identità storica e territoriale omogenea, soprattutto per quanto riguarda l’Irpinia d’Oriente. E l’idea del distretto rurale va proprio in questa direzione. Adesso, perciò, ci sono le condizioni perché quello sviluppo turistico di cui parliamo da tempo possa realizzarsi davvero. L’omogeneità territoriale rappresenta una priorità ed una condizioni essenziale, una omogeneità che deriva dall’integrazione tra le attività agricole e le altre attività che rientrano nel concetto di ruralità e che facciano riferimento a specificità territoriali, di cui siamo evidentemente ricchi. Ringraziò perciò il Gal per aver scelto Aquilonia per l’avvio di questo percorso come sede di un’iniziativa che sono certo porterà risultati importanti».
«Il progetto del distretto rurale trova una sua corrispondenza – dichiara Franco Ricciardi, sindaco di Monteverde, Comune capofila del Contratto di Lago Aquilaverde – nella recente acquisizione dei suoli del Lago San Pietro e della Foresta Mezzana. Si tratta di due percorsi destinati ora ad incrociarsi. Perché adesso è tempo di programmare e di progettare. Il distretto rurale va proprio in questa direzione. E’ un’iniziativa che avrà un senso importante se ci consentirà di fare un salto di qualità, quello al quale tutti tendiamo e al quale lavoriamo con impegno da tempo. Ad esempio avrà un rilievo importante sulle nostre produzioni tipiche e di qualità che hanno necessità di essere certificate per diventare vere e proprie eccellenze. Il distretto rurale in questo senso ci aiuterà. Oggi ci sono le condizioni ed il contesto istituzionale per fare cose importanti per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio».