ATTENZIONE – Domenica 1° marzo 2020 sarà sospesa l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che prevede in tutta Italia l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura dello Stato ogni prima domenica del mese. (Comunicato stampa Ministero)
Cerchi idee per trascorrere una domenica di svago e magari concederti una gita fuori porta nel fine settimana ?
Pensa ad una full immersion nella storia, nell’arte e nella cultura, scegliendo tra le decine di luoghi in Campania che aderiscono all’iniziativa #DomenicalMuseo promossa dal Ministero per i Beni Culturali.
Musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali saranno accessibili a costo zero. In Campania sono decine le opportunità per vivere una giornata all’insegna della cultura e della conoscenza delle proprie origini.
Ecco alcune delle opportunità per godere a costo zero delle ricchezze del patrimonio culturale della Campania.
Consigliamo, comunque, di contattare sempre il museo o luogo culturale prima di recarsi sul posto. Orari ed Aperture straordinarie potrebbero cambiare senza preavviso.
- Altre informazioni in tempo reale su iovadoalmuseo.beniculturali.it/
Quando sono attive le domeniche con ingresso gratuito sono questi, generalmente, i musei ed i parchi archeologici nella regione Campania che danno la possibilità di entrare gratis per visitare nostre e reperti.
Musei gratis in provincia di Napoli
A Napoli sono numerosi i luoghi ricchi di interesse storico e artistico da poter visitare gratuitamente: l’Appartamento storico a Palazzo Reale, Castel Sant’Elmo con il Museo del Novecento, la Certosa di San Martino, il Complesso termale di via Terracina, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte, il Museo di San Martino, il Parco di Capodimonte, il Parco e la Tomba di Virgilio, Villa Floridiana e Villa Pignatelli.
Anche in provincia sono numerosi i musei e i parchi archeologici aperti al pubblico la prima domenica del mese.
A cominciare dagli Scavi di Pompei, di Ercolano e di Stabia fino alla Villa di Poppea a Torre Annunziata e alla Villa di Arianna a Castellammare di Stabia, passando per l’Anfiteatro Flavio e il Tempio di Serapide a Pozzuoli, l’Antiquarium nazionale di Boscoreale, il Tempio di Diana e il Teatro romano di Miseno a Bacoli, i parchi archeologici di Baia e di Cuma.
Per quanto riguarda gli scavi di Pompei, l’accesso al sito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie:
- dalle ore 8.30 alle ore 12,30
- e dalle 14,30 in poi
Il Parco archeologico di Pompei si riserva di anticipare la chiusura al raggiungimento di 15.000 visitatori nella prima fascia oraria, per impedire una eccessiva presenza simultanea di turisti, che potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e la salvaguardia del sito. Per garantire la massima salvaguardia del sito e al contempo la fruizione ottimale dello stesso, si provvederà a incentivare le misure di sicurezza, con il potenziamento e la ridistribuzione del servizio di vigilanza.
Leggi anche
Musei gratis in provincia di Avellino
In provincia di Avellino sono diversi i siti che hanno aderito all’iniziativa e che si preparano ad accogliere visitatori e turisti.
Tra questi, il Museo archeologico di Bisaccia, il Museo civico di Summonte, l’area archeologica del Tempio italico di Casalbore, l’Antiquarium di Mercogliano, il Museo archeologico di Taurasi, l’area archeologica di Conza della Campania, il Museo del Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda, il Museo di San Francesco a Folloni a Montella e il Parco Archeologico dell’antica Aeclanum a Mirabella.
- Leggi l’elenco aggiornato dei Musei con entrata gratuita in provincia di Avellino
Musei gratis in provincia di Salerno
A Salerno la prima domenica di ogni mese non si pagherà per visitare il Museo diocesano. Porte aperte anche nell’area archeologica di Paestum, nel Parco archeologico dell’antica Volcei a Buccino e nel Parco Archeologico di Elea-Velia ad Ascea e alla Certosa di San Lorenzo a Padula.
- Leggi l’elenco aggiornato dei Musei con entrata gratuita in provincia di Salerno
Musei gratis in provincia di Benevento
A Benevento, tra i monumenti aperti la prima domenica del mese, spicca il Teatro Romano.
Spostandosi di pochi chilometri si potranno, poi, visitare il Castello ed il Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio.
Musei gratis in provincia di Caserta
Spostandosi nella provincia di Caserta, tra i luoghi che attirano più turisti c’è, senza dubbio, la Reggia di Caserta, uno dei luoghi simbolo della Campania.
In occasione dell’apertura gratuita dei musei, predisposta per la prima domenica del mese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si evidenzia però che la stessa varrà agli Appartamenti Reali ; sono a pagamento il Parco (5€) e il Giardino Inglese (6€ con visita guidata).
Per gli Appartamenti verranno emessi 4000 biglietti per la mattina e 4000 per il pomeriggio, superato questo numero non sarà possibile fare entrare altri visitatori.
Non è possibile prenotare né acquistare online i biglietti.
Non mancano anche in Terra di Lavoro i siti archeologici degni di attenzione che sarà possibile visitare gratuitamente: il Teatro Romano e il Museo archeologico di Teanum Sidicinum a Teano, il Teatro, il criptoportico, l’aerarium e il tabularium di Sessa Aurunca, il Museo archeologico dell’antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, il Museo archeologico dell’antica Allifae ad Alife, il Museo archeologico dell’Argro atellano a Succivo, l’area archeologica di Cales a Calvi, l’Anfiteatro campano e il Mitreo e Museo dei Gladiatori a Santa Maria Capua Vetere, il Museo archeologico di Maddaloni.
Per l’elenco completo dei musei, dei siti archeologici, delle ville e dei parchi a cui è possibile accedere gratuitamente ogni prima domenica del mese in tutta Italia è possibile consultare il sito del Ministero dei Beni culturali.