Domiciliazione bancaria delle bollette, ecco come fare per non dimenticare di pagare le utenze.
Le bollette delle utenze, luce, gas, acqua, ma anche paytv, telefono, internet sono il cruccio di milioni di italiani.
Una costosa scadenza fissa, che incide, si stima, per almeno il 10% sul bilancio familiare.
Oltre al non trascurabile fastidio dell’esborso, le bollette a scadenza pongono un altro problema, quello della scadenza appunto.
Da un po’ di tempo, tra l’altro, con la contrazione dei servizi postali non poche persone lamentano il fatto che il recpaito delle bollette avviene oltre la data di scadenza delle stesse.
Per ovviare a questo inconveniente il rimedio esiste.
Che cosa è la domiciliazione bancaria?
La domiciliazione bancaria è un servizio offerto dallo stesso fornitore che consente al cliente/consumatore di vedersi addebitato periodicamente, a scadenza della bolletta, l’importo della stessa, direttamente sul proprio conto corrente bancario.
Come si fa la domiciliazione bancaria?
Per fare la domiciliazione bancaria delle bollette, o dei pagamenti periodici in genere, è necessario compilare un modulo che lo stesso fornitore di servizi mette a disposizione dei consumatori/clienti.
Nel modulo, oltre ai dati anagrafici del consumatore, andranno inseriti anche i dati bancari, con l’Iban cui agganciare l’addebito.
Compilato il modulo è sufficiente rispedirlo al fornitore. In alcuni casi potrebbe essere necessario comunicare alla propria banca l’avvio della pratica per vedersi autorizzata la domiciliazione.
E’ necessario avere un conto in banca?
Fino a quelche anno fa, solo i titolari di un conto corrente bancario potevano richiedere la domiciliazione delle bollette.
Oggi, con l’avvento delle prepagate agganciate ad iban “virtuali”, è possibile effettuare la domiciliazione bancaria delle bollette anche sulle carte prepagate, avendo cura, però, di avere sempre la capienza necessaria a saldare il conto presentati dal fornitore.
E’ possibile revocare la domiciliazione bancaria?
La revoca della domiciliazione bancaria si ottiene con una comunicazione al proprio istituto di credito o a al mittente delle carte prepagate. Talvolta, alcuni gestori, offrono la possibilità di recedere dalla domiciliazione bancaria in maniera diretta, con una comunicazione inviata a loro stessi, che ripristineranno il metodo di pagamento tradizionale.
E’ possibile fare la domiciliazione bancaria on line?
Domiciliare un pagamento periodico, nella maggior parte dei casi, può essere fatto on line. Tramite i canali dedicati agli utenti da parte dei fornitori/gestori del servizio o tramite home banking. Lo stesso per quanto concerne la revoca della domiciliazione
Quali sono i vantaggi della domiciliazione bancaria?
Il primo vantaggio è la comodità di non doversi ricordare delle scadenze.
Il secondo vantaggio consiste che l’operazione di addebito è ,spesso, a costo zero. In tal modo si evita di dover pagare la commissione del bollettino pre marcato per esempio.
Altro vantaggio, meno trascurabile, è che alcuni gestori e fornitori assegnano una corposa scontistica per chi sceglie l’addebito diretto in conto corrente.
Unico svantaggio, nel caso il vostro conto sia scoperto all’atto della scadenza, è vedersi riaddebitare con la mora, la bolletta o peggio ancora vedersi interrompere la fornitura del servizio.