Metti una sera a cena in un pub, tra i sapori inconfondibili dei panini che hanno fatto la storia del fast food, gli aromi delle carni alla brace più ricercate ed il gusto delle più rinomate birre artigianali.

Aggiungi un contesto country, in pieno stile happy days, che invoglia l’aggregazione e lo scambio di conoscenze e, soprattutto, il piacere di ascoltare ottima musica dal vivo, con band che, dal giovedì al sabato, sembrano essere parte integrante dell’atmosfera.

Benvenuti al Double Bro, molto più di un semplice pub.

Il locale è ad Avellino, in via Pianodardine, e da alcuni anni è un punto di ritrovo fisso per gli amanti della buona tavola e della buona musica.

Nelle calde serate estive, la galleria esterna è di un’accoglienza unica, mentre d’inverno gli intriganti spazi interni sono arredati con gusto e con quel tocco vintage che riscalda ed emoziona.

Il luogo ideale per trascorrere una piacevole serata, tra rassegne enogastronomiche abbinate alla musica blues e degustazioni a ritmo jazz.

La risposta definitiva al successo del Double Bro la si ottiene quando si assaggiamo i prelibati piatti che fuoriescono dalla cucina.

Se i panini, tra cui spiccano quelli con hamburger di Chianina, Scottona, Fassona e Bufalo, esaltano i sapori più genuini delle carni italiane, è nelle specialità alla brace che il Double Bro riesce a raggiungere livelli di estrema soddisfazione del palato.

Picanha, Asado, Cube Roll: tutte le carni del Double Bro.

Per gli amanti della buona carne, è d’obbligo assaggiare gli aromi rilasciati dalla Picanha di Bovino americano, dalla Picanha di Bovino irlandese, dal Cube Roll di Pezzata friulana o dall’Asado de Tira al vino rosso.

Intrigante, e per chi ama i sapori forti che resistono nella memoria, ecco un’Anatra alla Piastra che definire superlativa è poco.

Le specialità del Double Bro di Avellino.

Tra le specialità che rendono il Doublebro di Avellino quasi proverbiale, impossibile non citare la Porchetta di Ariccia arrosto, un piatto dal sapore davvero unico e che riesce ogni sera a mettere tutti d’accordo.

Per una intrigante esperienza di gusto, il suggerimento è di provare il Tegamino con Bocconcini di Cervo alla Genovese o il Tegamino con Polpa di Capriolo alla Contadina.

Ovviamente, in un pub di chiara matrice irpina, non possono mancare i sapori più autentici della provincia di Avellino come quelli restituiti dalla Zuppa di Castagne, Zucca e Funghi Porcini.

Le birre del Double Bro di Avellino.

Particolarmente ricca, poi, è la proposta della Birreria del Double Bro dove, in bottiglia, spiccano la birra sarda del momento, la ormai celebre Ichnusa, la Judas, birra ad alta fermentazione realizzata nel solco della pluricentenaria tradizione belga e la Westmalle Tripel, una strong ale chiara che, dal 1934 quando fu prodotta per la prima volta dalle parti di Anversa, continua a far innamorare di sé chi la beve.

E, poi, le birre alla spina, da quella a marchio Doubel Bro alla Warsteiner, dalla Thwaites alla Beamish.

La Rhummeria del Double Bro di Avellino.

Ma il Doublebro di Avellino si è ritagliato un suo spazio tra gli intenditori anche in tema di Rhum, il distillato della canna da zucchero di origini caraibiche.

Una interessante selezione che va dal Rum Aplleton Estate Vx Jamaica al Barcelò Ron Imperial Republica Domenicana, dallo Zacapa del Guatemala al Santiago de Cuba Anejo giusto per citarne alcuni.

La pausa pranzo al Double Bro di Avellino.

Se la sera il Doublebro è il luogo giusto per trascorrere qualche ora in pieno relax, a pranzo può rappresentare, soprattutto per chi opera nella Zona Industriale di Avellino, una soluzione alternativa per una pausa dal lavoro nel segno del gusto e di sapori non convenzionali.

  • Per informazioni e prenotazioni Double Bro Via Pianodardine 53 Avellino – Telefono  – 333 790 3301 –  Pagina facebook 

Leggi anche: I concerti di Musica dal Vivo del Double Bro di Avellino

Galleria Fotografica