Paesaggi, folklore e gastronomia locali da Hintertux a Pitztal, da Sölden a Stubai fino a Innsbruck: ecco dove andare in settimana bianca in Austria.
Se vuoi sciare fuori dal confine italiano e vivere una fantastica settimana bianca, le scelte più comode vicine al nostro Paese sono senza dubbio la Svizzera e l’Austria.
Nonostante il nostro Stivale sia pieno zeppo di località di montagna che offrono tutti i servizi e tutte le attrazioni più apprezzate dal popolo degli amanti della neve, ci sono anche tante persone che decidono di voler andare oltre le solite e famose località sciistiche italiane. Vuoi per crearsi un’occasione di scoperta di una realtà diversa dalla nostra, vuoi per il desiderio di vivere per qualche giorno un’esperienza in un paese straniero, vuoi per sperimentare destinazioni del tutto nuove.
Se la Svizzera si raggiunge in maniera molto veloce dalla gran parte delle città lombarde e comunque dal versante del Nord-Ovest, l’Austria tende più al versante del Nord, Nord-Est.
Ecco per te alcune idee su dove trascorrere la tua settimana bianca in Austria. Scoprirai, grazie anche a dei video fantastici, bellissime stazioni sciistiche, panorami mozzafiato per divertirti sulla neve in coppia, con gli amici oppure in famiglia.
Hintertux
la località sciistica aperta tutto l’anno
Località sciistica che vanta il primato di rimanere aperta tutto l’anno, Hintertux dispone di un innevamento sempre presente e di piste comode e larghe. Si trova nello Zittertal, la vallata tirolese austriaca, che deve il suo nome al confinante fiume Ziller. Qui gli impianti raggiungono una quota molto elevata, ben 3268 metri, con un ghiacciaio incantevole che offre oltre 20 piste e 9 impianti di risalita.
Una zona che rappresenta una favola per tutti gli amanti dello sci e dello snowboard, e per chiunque aspetta tutto l’anno per mettere in mostra le proprie doti sportive. Ma non solo.
Dona anche la possibilità di rilassarsi, potendo contare su una funivia comodissima dalla quale godere di un panorama di impareggiabile bellezza sulle Alpi di Tux, per arrivare all’Olperer (con la sua caratteristica conformazione piramidale che raggiunge i 3476 metri di altitudine), fino alle Dolomiti.
Pitztal
la stazione sciistica più alta in Austria
Tra quelle austriache è la stazione sciistica più alta, ma anche la terza di tutto il territorio europeo. Sicuramente molto nota, Pitztal nella valle dell’Inn, mette a disposizione del visitatore e del turista in vacanza ben tre comprensori sciistici tra i quali poter scegliere, tutti caratterizzati da un grado di efficienza e da panorami da mozzare il fiato. Abbiamo prima di tutto l’area del ghiacciaio, alla quale si accede utilizzando un trenino sotterraneo che conduce fino a 2800 metri. Qui si trovano diversi impianti ad alta portata per quasi 30 km divisi in circa 6 facili, 19 medi, 5 difficili.
Ben cinquanta vette che superano i 3000 metri e 46 ghiacciai per un totale di 35 kmq: un ambiente prezioso tutelato dal Parco tirolese dei ghiacciai, che rappresenta anche un paradiso del free ride. C’è poi Hochzeiger: 52 km di piste per lo sci alpino e 1000 m di dislivello continuo tra 1450 e 2450 m, e una pista di slittino illuminata di 6 km. Collegata al ghiacciaio c’è infine Rifflsee, 20 km di piste servite da 6 impianti tra i 1640 e 2880 m. Per il fondo ci sono invece 70 km di tracciati, tra cui uno di 3 km in altitudine a 2800 m e un altro a 2200 m al Rifflsee.
Sölden
Dove si scia fino a 2100 metri
Sölden è una tipica località sciistica tirolese, nota per la gara di apertura della Coppa del Mondo. Qui l’offerta sciistica si suddivide in tre macro aree: c’è quella del Gaislachkogl, del Giggijoch e infine quella dei ghiacciai Rettenbach e Tiefenbach. La maggior parte delle piste prende forma con altitudini che superano i 2100 metri, con un ottimo innevamento che consente anche di sciare nella stagione non propriamente fredda.
Le attività sportive invernali qui sono assolutamente possibili in ogni loro forma: dallo sci alpino allo snowboard da elevate prestazioni.
Le Alpi di Ötztal nei dintorni di Sölden sono un paradiso per tutti gli appassionati degli sport invernali, avendo a disposizione ogni genere di servizio. I più esperti e avventurosi, infine, possono esplorare anche tutte le cime più alte delle Alpi Venoste che includono il Wildspitze, Similaun, Fineilspitze, Palla Bianca e Fluchtkogel.
Stubai
40 chilometri di piste
Neve perenne e spettacolo incantevole con il ghiacciaio dello Stubai, il più grande presente sul territorio austriaco. Questa zona è ideale per ogni grado di difficoltà, con un comprensorio che raggiunge i 700 ettari e oltre 100 chilometri di piste di sci alpino. Imperdibili sono le piste dell’Eisjochferner e del Daunferner dove si può fare slalom facile. Con oltre 40 chilometri di piste, la Valle dello Stubai è anche la più grande arena per slittino del Tirolo.
Ma non è tutto. Poco distante c’è l’incantevole Innsbruck, una città tanto caratteristica quanto apprezzata per fascino e gastronomia e che, nel periodo che va da metà novembre a gennaio, è la patria dei caratteristici mercatini di Natale che piacciono a grandi e bambini.
Olympia Skiworld Innsbruck
90 impianti di risalita, circa 300 chilometri di piste
Siamo qui nell’Olimpo dei comprensori sciistici. Ben nove, attrezzatissimi, amatissimi. Non sono collegati tra di loro sci ai piedi, ma facilmente raggiungibili con servizi in loco. A comporre l’Olympia Skiworld Innsbruck sono: Kuhtai, Rangger Köpfl, Schlick 2000, Stubai Gletscher, Nordkettenbahnen-Seegrube, Muttereralmpark, Patscherkofel, Axamer Lizum, Glungezer.
Con lo skipass si adoperano 90 impianti di risalita per circa 300 chilometri di piste per lo sci alpino, lo snowboard, il freeride e lo sci di fondo. Ma anche slittino, pattinaggio, curling e il bob arricchiscono l’offerta per una piacevole settimana bianca in Austria.
Nordkette è raggiungibile direttamente dalla città di Innsbruck con gli impianti in 20 minuti, e vanta 14 km di piste (1 km facili, 8 km medie, 5 km difficili); Patscherkofel da Igls (che fa parte della città di Innsbruck) si raggiungono i 18 km (8 km rossi, 10 km blu) di piste per la discesa di cui alcune olimpioniche; Axamer Lizum è la più grande area sciabile nei dintorni di Innsbruck con 38 km (7 km facili, 21 km medie, 10 km difficili).
Poi ancora Muttereralm con cabinovie (una da Mutters e una da Götzens), la seggiovia Pfriemesköpfl e la sciovia Almboden che conducono ai 16 km di piste nelle vicinanze di Mutters vicino alla valle Stubaital. Rangger Köpfl è adatta alle famiglie con 17 km facili e medi, due piste illuminate la sera e una pista slittino di 8 km. Infine Glungezer a Tulfes, a 12 km da Innsbruck, offre la discesa più lunga del Tirolo con ben 15 km.
Insomma, in Austria se vuoi sciare c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Leggi anche