Da St. Moritz a Andermatt, da Bettmeralp a Morgins fino a Zermatt ecco dove andare in settimana bianca in Svizzera.

Cosa c’è di meglio di una settimana bianca formato famiglia, o in coppia o ancora con una comitiva di amici, per vivere al massimo le bellezze della stagione invernale. A pochi passi dal confine italiano c’è la Svizzera, per trascorrere settimane bianche da sogno, tra paesaggi ricchi di fascino, strutture d’avanguardia e una bella ospitalità di tipo montano che da sempre viene riservata ai turisti che affollano le sue piste.

Le località dove poter trascorrere i propri giorni di vacanza invernale in piena soddisfazione, massimo relax e tanto divertimento sono tante e tutte accomunate da eccezionali recensioni di un turismo che non cessa mai di frequentarle.

Fantastico alloggiare nei tipici chalet di montagna immersi nella natura e farsi avvolgere dalle bontà tipiche come il cioccolato in tantissime varianti, la fonduta di formaggio, gli insaccati, lo spezzatino e l’ottimo vino della Romandia, i cui terrazzamenti sono patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Se sei già stato in settimana bianca in Svizzera sai di cosa stiamo parlando, se non ci sei mai stato, non puoi non conoscere alcune delle più rinomate e apprezzate destinazioni vacanza. Di seguito te ne proponiamo cinque, quelle che sicuramente per un motivo o per un altro risultano amatissime.

St. Moritz

Forse è il primo riferimento tra le località svizzere dove trascorrere le vacanze sulla neve. La blasonata St. Moritz, da tempo riferimento di personaggi famosi ma anche di comuni mortali che cercano soluzioni più abbordabili. La sua offerta turistica è davvero imponente, potendo contare su tre comprensori sciistici separati.

Ce n’è per lo sci notturno al Corvatsch, per le sciate sul soleggiato versante di Corviglia, ce n’è per il pattinaggio con un suggestivo lago ghiacciato, ce n’è per lo sci di fondo, per gli esperti e per i meno esperti. Importantissima la pista da skeleton del Cresta Run come pure quella da bob di ghiaccio naturale. Per famiglie e comitive. Insomma per tutti i gusti.

E, dall’Italia, rappresenta una località comodamente raggiungibile: da Milano, ad esempio, seguendo la SS 36 che in poco tempo porta a Chiavenna e da lì seguendo le indicazioni si è praticamente arrivati.

Andermatt

Andermatt
Andermatt

Per chi vuole raggiungere facilmente una località sciistica in Svizzera da Milano, in circa due ore di viaggio in auto c’è Andermatt, con un comodissimo percorso autostradale che raggiunge direttamente la destinazione. C’è in alternativa anche il treno che si inerpica su una linea molto suggestiva e permette di raggiungere la stazione sciistica.

Il comprensorio si compone di due aree distinte: Gemsstock, area esposta per la gran parte del giorno in ombra, che a quasi 3000 m offre piste adatte a sciatori esperti, mentre Natschen a 1842 m, che è molto soleggiata e offre piste meno complesse e ideali per lo sci alpino. Le altitudini in questa zona cambiano tantissimo perché si può salire e scendere di molto grazie a tante piste rosse e nere.
* Foto di Tommaso Picone by pexels

Bettmeralp

Caratteristico villaggio a un’altitudine di 1935 m, Bettmerlap è il posto ideale per chi cerca calma e una soluzione a misura d’uomo, senza il caos dei centri più grandi e blasonati. Con le località limitrofe dell’Aletcsh Ski Arena, Fiescheralp e Riederalp, consente di lasciare l’automobile a valle e prendere la telecabina (o la funivia) diretta a ciascuna delle tre stazioni sciistiche collegate tra loro sci ai piedi.

A valle i paesi sono tranquilli e c’è un comprensorio che offre principalmente piste non troppo impegnative, adatto a un pubblico a cui piace sciare senza in maniera molto rilassata. Bellissima l’atmosfera fatta di chalet alpini e di calde e accoglienti strutture. Gli impianti arrivano fino ai 2645 m di Bettmerhorn, suggestivo punto dal quale si ammira anche il ghiacciaio dell’Aletsch.

Morgins

Una grandissimo comprensorio quello di Les Portes du Soleil, che si colloca tra la Svizzera e la Francia, ma di cui il versante elvetico è generalmente meno affollato. Molto carina è la stazione di Morgins, con il suo caratteristico borgo in stile alpino che affascina per suggestione, tranquillità e semplicità. Siamo nel cantone Vallese e qui è impagabile perdersi nei boschi di conifere che circondano l’area, attraversati da piste molto piacevoli da percorrere.

A Morgins la maggior parte delle piste è ideale per gli sciatori principianti e quelli di livello intermedio, e non mancano belle occasioni di esperienza di scii notturno e di sci di fondo panoramico. Il posto ideale per chi cerca spazio e non vuole rifare le stesse piste più volte in una settimana.

Zermatt

Un luogo che incanta la vista, in quanto forse più di altri riesce a offrire dei panorami e delle vedute di rara magnificenza. Piste a grandi altitudini con un orizzonte davanti che va dal Monte Rosa al Cervino, con ghiacciai e monti innevati che scendono prepotenti fino a valle.

In questo piccolo centro è possibile arrivare in treno e spostarsi con mezzi elettrici, per cui rappresenta senza dubbio un villaggio che sembra far tornare indietro nel tempo.

I suoi impianti sono a disposizione da differenti punti, per cui dalle strutture alberghiere alle piste la strada risulta più comoda e veloce.

Zermatt, insieme a Breuil Cervinia e Valtournenche, appartenenti al territorio italiano, è parte del comprensorio chiamato Matterhorn Ski Paradise, che vanta ben 360 km di piste per lo sci alpino (soltanto lungo in versante elvetico sono oltre 160 i chilometri di piste da discesa tra blu, rosse e nere), e quasi 40 chilometri per il freeride.

Leggi anche