Dall’Alta Badia alla val Gardena, da Merano all’Alta Pusteria fino all’Alpe di Siusi ecco dove andare in settimana bianca in in Trentino Alto Adige.
Ami la montagna? Ami sciare e tutte le attività invernali all’aria aperta? Nella lista delle destinazioni più affascinanti per trascorrere una settimana bianca c’è l’immancabile Trentino Alto Adige, una terra vocata all’accoglienza di un turismo invernale fin dalla notte dei tempi.
Questa suggestiva regione italiana di confine, e per questo ancora più affascinante con influssi centro europei e mediterranei, chiama ogni anno a sé una flotta soddisfatta di persone che amano trascorrervi le proprie settimane bianche.
Ma sai che ci sono tantissime zone tra cui poter scegliere? Tantissime località dove organizzare la tua vacanza sulla neve. Ti diciamo dove andare in settimana bianca in Trentino Alto Adige. A te, poi, toccherà solo scegliere quale preferisci.
Settimana bianca in Alta Badia
La destinazione ideale per i principianti, per le famiglie con i bambini e per tutti coloro che vogliono andare assolutamente bene, senza rischi né brutte sorprese. L’Alta Badia viene giudicata una delle più praticate stazioni sciistiche di tutto l’arco alpino.
Nella ski area vi sono circa 140 km di piste che uniscono tutti i centri turistici più rinomati dell’area. Chilometri di piste che diventano molti di più se si considerano i collegamenti con le vicine Val Gardena e Arabba.
Il famosissimo giro sciistico del Sellaronda passa anche da qui così come il meno conosciuto ma forse addirittura più particolare Giro della Grande Guerra. Anche gli sciatori principianti possono muoversi a lungo sulle piste dell’Alta Badia scegliendo di percorrere piste facili senza mai ripetere lo stesso tracciato.
Settimana bianca in Val Gardena
Sei un esperto sciatore? Allora che ne dici della Val Gardena? Qui sono oltre 170 chilometri le piste praticabili, collegate con le vallate dell’Alta Badia e della Val di Fassa. 115 km di piste da fondo divisi tra località importantissime come Ortisei, Santa Cristina e Selva di Valgardena.
Piste che piacciono tanto a chi si vuole divertire, ideali per un pubblico capace e preparato, che sa apprezzare le piste più tecniche e lunghe come la Saslong, dove si svolge la libera di Coppa del Mondo, la 3 o la stessa Ci.
Non mancano gli itinerari di grande fascino, dal punto di vista naturalistico, come il famosissimo Sellaronda al più particolare area della Val Gardena Ronda che attraversa tutti i comprensori della valle.
Settimana bianca a Merano 2000
Vuoi andare in settimana bianca con la famiglia, ma unire alla neve anche una visita a una città davvero suggestiva? Per te c’è la bellissima città di Merano, che offre un tipo di vacanza davvero trasversale. Un’idea per chi preferisce prendersi la vacanza con più calma senza voler essere necessariamente sulla neve né in alta montagna, alloggiando a valle con tanti servizi disponibili.
Merano è una località molto conosciuta che conta circa 40 mila abitanti e che si trova a 325 metri di quota. È nota ai più per le terme con calde piscine sia interne sia esterne, per i tipici mercatini di Natale, per il bellissimo artigianato, e vanta una funivia che pochi chilometri fuori dalla cittadina porta gli sciatori in quota in un comprensorio di medie dimensioni.
Parliamo di Merano 2000. Ci si può spostare poi in macchina per raggiungere le piste della Val Sarentino da un lato e quelle della Val Senales dal lato opposto.
Settimana bianca su Tre Cime Dolomiti
Desideri provare qualcosa di nuovo per sfoggiare le tue doti sciistiche? All’ombra delle Tre Cime, simbolo dell’Alto Adige, c’è il comprensorio dell’Alta Pusteria che vanta alcune tra le più importanti novità della regione con il collegamento sci ai piedi aperto nel 2014 tra Monte Elmo e Croda Rossa.
Il giro delle Tre Cime tocca proprio queste aree e si spinge sino a sconfinare con un tratto di skibus fino in Veneto. La stazione di valle della telecabina a Versciaco è proprio a ridosso della stazione ferroviaria. Questo consente sia di accedere in maniera comoda al comprensorio della Val Pusteria e sia di raggiungere facilmente la stazione ferroviaria di Perca dove parte la telecabina per il Plan de Corones.
Il comprensorio si compone da oltre 90 km di piste sta spingendo gli operatori locali a nuovi sviluppi della skiarea verso Padola da un lato e verso Sillian dall’altro.
Settimana bianca su Alpe di Siusi
Si tratta di una stazione più volte premiata dalla stampa mondiale per essere la destinazione ideale per una vacanza in famiglia con bimbi al seguito. In particolare le piste dolci e larghe, la buona esposizione al sole, e un atmosfera molto serena, ne fanno meta ottimale per chi desidera trascorrere un’esperienza entusiasmante in famiglia in maniera serena e rilassante, fuori dal caos della quotidianità.
Anche qui, i panorami che regala la zona sono assolutamente da sogno. Per chi desidera sciare in maniera più esperta, c’è a disposizione uno skibus che collega l’Alpe alle piste del resto della Val Gardena. Se si alloggia a Ortisei è sufficiente prendere la telecabina sull’altro lato del paese per divertirsi invece sulle piste del Seceda.
Leggi anche:
- Un Weekend in Abruzzo tra gite in montagna e settimana bianca
- Su Netflix c’è un thriller psicologico che ha stregato oltre 48 milioni di persone in una sola settimana.
- I ristoranti del Trentino Alto Adige dove gustare i sapori più autentici della cucina locale.
- Dove andare in settimana bianca in Abruzzo.