Da Cortina d’Ampezzo ad Arabba, dalle Dolomiti alla Marmolada ecco dove andare in settimana bianca in Veneto.

Stai valutando la località più interessante per trascorrere la tua settimana bianca dell’anno? Non puoi non tenere in considerazione anche il Veneto, che vanta alcune delle più rinomate destinazioni del turismo invernale italiano.

Nella provincia di Belluno, nella zona delle Dolomiti Orientali, ci sono Cortina, Falcade, la ski area Civetta, Arabba Marmolada, parte del famigerato Dolomiti Superski. Senza dubbio la destinazione di viaggio più amata o comunque più conosciuta dai più è Cortina d’Ampezzo, meta del grande turismo italiano da sempre, iconica e piena di stile.

Ma non mancano tante altre bellissime location nelle quali poter organizzare una indimenticabile settimana bianca, in una zona vocata all’accoglienza turistica durante tutto l’anno.

Il Veneto può vantare buone e moderne infrastrutture sciistiche ovunque si vada, e starà soltanto al visitatore scegliere se desidera un luogo più conosciuto, oppure partire alla scoperta di un altro ugualmente suggestivo ma meno noto al grande pubblico.

Non dimentichiamo il fascino di queste zone durante le festività natalizie, addobbate per l’occasione e ricche di fantastici mercatini di Natale con artigianato e gastronomia locali.

Insomma, se si desidera una vacanza più intima e rilassante, oppure più dinamica e conviviale: ce ne è per tutti i gusti. Ecco per te le migliori 5 destinazioni per trascorrere la tua vacanza sulla neve del Veneto.

Settimana bianca a Cortina d’Ampezzo

https://youtu.be/A59sdT_Wp_Y

Top destinazione del turismo invernale dalla notte dei tempi. Cortina d’Ampezzo è senza dubbio la meta più blasonata del Veneto per le settimane bianche. Adagiata nella vasta e soleggiata Valle d’Ampezzo, con le Dolomiti che le fanno da corona, offre splendide piste in tre comprensori: Tofane, Faloria-Cristallo e Lagazuoi – 5 Torri.

Ben 30 gli impianti a Cortina: 7 a Falzarego – 5 torri (1 funivia, 3 seggiovie,1 skilift, 2 cabinovie), 14 a Tofana (10 seggiovie, 2 funivie, 2 cabinovie), 5 a Faloria (3 seggiovie, 1 funivia, 1 skilift), 2 seggiovie al Cristallo e 2 seggiovie a Fedare. Insomma, un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali.

Dal punto di vista delle attrazioni, il bacino di Po’ Drusciè è il più grande lago di Cortina e un’importante riserva d’acqua per l’innevamento artificiale delle piste. E’ diventato inoltre un’importante attrazione turistica per il suo suggestivo fascino e la particolare forma a cuore.

Tutta l’area è ideale per tantissime attività: dallo sci d’alpinismo al fondo per arrivare alle escursioni notturne di indescrivibile fascino.

Settimana bianca a Malga Ciapela in Marmolada

E’ il paesino dal quale partono le funivie per la Marmolada, la montagna che rappresenta un riferimento nell’area delle Dolomiti perché è anche il suo punto più alto. Da qui si può raggiungere Punta Rocca, quasi la cima, da dove si può ammirare un panorama a tutto tondo sulle maestose e innevate Dolomiti.

Le speciali caratteristiche della zona la rendono ideale per qualsiasi tipo di attività di montagna e di sport, nonché il piccolo paese di Malga Ciapela rappresenta un punto ideale per vacanze in famiglia in tutta tranquillità, per evitare il caos di destinazioni più blasonate.

Qui si può anche praticare lo sci alpino, lo snowboard e non mancano tanti itinerari di fuoripista su ghiacciaio aperto, ideali sia per esperti e principianti con guida alpina a seguito. Circa 7 km sono invece pensati per lo sci di fondo e percorsi perfetti per panoramiche e suggestive ciaspolate.

Settimana bianca ad Arabba

Da un lato ha Malga Ciapela – Marmolada, dall’altro Sellaronda, Canazei e Alta Badia, ed è circondata da pendii di rara bellezza. In provincia di Belluno, Arabba rappresenta uno dei maggiori centri sciistici del comprensorio Dolomiti SuperSki.

Il luogo è davvero incantato, perché emana una bellezza senza tempo ed è talmente contenuto e caratteristico da rappresentare la destinazione ideale per le famiglie in vacanza relax. Dal punto di vista dello sci, offre occasioni uniche, in quanto è circondata da pendii su cui sono disegnate alcune delle più belle piste delle Dolomiti. Il versante di Porta Vescovo, ad esempio, è perfetto per gli amanti delle piste nere e dei pendii tecnici.

Per il resto basta dire che è collegata sci ai piedi con l’Alta Badia (Alto Adige), con la Val di Fassa (Trentino) e con la ski area della Marmolada, per rendersi conto dell’offerta sterminata di piste e possibilità. Di qui passa anche la Sellaronda. Interessanti anche le piste per lo sci alpino con splendidi squarci sul Sella e sulla Marmolada.

Settimana bianca all’Altopiano di Asiago

Ci troviamo sulle Prealpi Vicentine, ai confini con il Trentino, in una zona che comprende molte skiarea tra cui Val Formica, Monte Verena, Melette 2000, Kaberlaba.

Sono luoghi non troppo frequentati dal turismo di massa, per questo quindi adatti a chi desidera trascorrere una settimana bianca in maniera molto tranquilla e serena, magari con bambini a seguito, e comunque lontano dalle folle.

Asiago, situata nell’omonimo altopiano, è in provincia di Vicenza e vanta la vicinanza di comprensori sciistici come quelli di Lusiana, Roana, Conco, Enego, per un totale di circa 500 km di piste da fondo, più di 40 impianti di risalita e circa 80 km di piste da discesa.

L’area pianeggiante di Asiago offre tante occasioni di svago per chi desidera divertirsi sulla neve: passeggiate con le ciaspole, pattinaggio sul ghiaccio, sci d’alpinismo, golf, equitazione, piscine riscaldate coperte, escursioni didattiche e naturalistiche alla scoperta del territorio.

Settimana bianca a Falcade

Tra il Veneto e il Trentino Alto Adige c’è la nota località di Falcade, nella valle del Biois, che è parte della Ski Area Alpe Lusia-San Pellegrino. Con moderne telecabine, dal paese è possibile raggiungere la vetta, mentre la località a piedi con gli sci al Passo San Pellegrino.

La pista più amata della zona, per quanto riguarda il versante veneto, è l’infinita Pista degli innamorati, che con 12 km unisce i 2514 metri del Col Margherita al paesino di Falcade. Poco distante c’è anche un’altra importante località sciistica, Moena, che rappresenta una piacevole escursione a cavallo tra le due regioni italiane confinanti.

Quest’area è davvero trasversale, ideale per diversi tipi di esigenza, e troveranno divertimento e soluzioni adeguate anche i bambini in vacanza con i propri cari.

Foto Copertina di Gianni Crestani da Pixabay

Leggi anche