Scopri la magia di una vacanza alle isole Cicladi dove piccoli paesini dalle case bianche risplendono in un tripudio di colori che va dal blu allo smeraldo.
Le Isole Cicladi costituiscono l’arcipelago greco che più di qualunque altra località, è ambita per chi ama le vacanze al mare, la natura la vita notturna e la tradizione di una terra che può vantare una storia millenaria.
Il paesaggio delle Cicladi è molto variegato, nonostante la minima estensione dell’intero arcipelago, dove brillano per la loro fama isole come Ios, Mykonos, Santorini per l’animata vita notturna, Andros e Serifos per le spiagge e le calette riservate.
Sentieri naturali dove non di rado ci si imbatte in siti archeologici di indubbio valore storico, rocce e mare cristallino, si sposano nelle Cicladi ai piccoli paesini di case bianche riflettono i raggi del sole in un tripudio di colori che va dal blu intenso del cielo allo smeraldo del mare.
Tutte le Cicladi possono essere visitate in un’unica vacanza, grazie ai numerosi battelli e traghetti che quotidianamente effettuano servizio tra le principali mete turistiche.
Il nome delle Cicladi, che in greco vuol dire ciclo, deriva dal fatto che tutte le isole sono disposte a cerchio intorno a Dilos, uno dei siti archeologici più importanti della Grecia.
Dove andare alle Isole Cicladi.
L’arcipelago è composto da circa duecentoventi isole, di cui le principali sono Amorgo, Anafi, Andro, Antiparo, Delo, Io, Ceo (o Zea), Kimolos, Citno (o Termia), Milo, Micono, Nasso, Paro, Policandro, Serfanto, Sifanto (o Sifno), Sicandro, Syra, Tino e Santorini.
Santorini
Santorini, l’isola nera, è una delle mete più conosciute della Grecia. La sua particolare caratteristica è individuabile nei colori della natura: il nero dei residui lavici che formano pittoresche spiagge di ghiaia scura ed il rosso della vegetazione ricca di falesie, oltre ovviamente all’azzurro del mare.
Santorini in realtà è ciò che resta di una isola più grande sprofondata a seguito di un’eruzione vulcanica.
La leggenda vuole che possa essere considerata la mitica Atlantide, il mondo ormai scomparso, dove viveva una civiltà particolarmente progredita.
Tutto il mistero e il contrasto cromatico che vive sull’isola, contribuisce a farne una metà ricca di fascino.
Senza dimenticare che a Santorini si può ammirare uno dei più bei tramonti del mondo, con il sole che, osservato dalla città di Fira o dal monte Profitis, prima di scomparire, emette gli ultimi raggi di tonalità verde.
Basterebbe la bellezza naturale a giustificare la notorietà di Santorini, senza considerare i tesori artistici che essa custodisce come l’area archeologica dove sono stati rinvenuti esempi di civiltà Minoica ed alcuni templi della Grecia Classica.
Tra i luoghi da visitare si segnala Fira, il capoluogo dell’isola e la località più movimentata d’estate, la riservata ma bellissima Oia, altra cittadina dell’isola e il sito storico di Akrotiri.
Sono numerose le navi da crociera (MSC e Costa Crociera) che quotidianamente si fermano a Santorini per un’escursione.
Mykonos
Mykonos, la più stravagante ed alternativa isola della Grecia, è considerata la perla del turismo estivo del mediterraneo orientale.
E’ situata a nord dell’arcipelago delle Cicladi e per anni ha avuto la fama di essere la metà privilegiata del turismo omosessuale, fama che negli ultimi anni è andata via via scemando.
Oggi è considerata la meta più ambita del turismo straniero. Molti hanno deciso di insediarsi stabilmente a Mykonos, caratterizzata dall’eleganza dei luoghi e da uno stile di vita molto elitario.
Numerose le chiese degne di una visita che hanno saputo difendere il loro spazio dalla avanzante urbanizzazione turistica. Restano però, le spiagge ed i luoghi di ritrovo, le località di sicuro appeal.
Tra le località sulla costa più conosciute si segnalano le spiagge di Paradise, Agrari. Tra i centri da frequentare la palma del primato spetta a Ornos.
La località di Hòra, invece, capoluogo di Mykonos è la più viva e animata. Qui giungono i traghetti per raggiungere l’isola ed il centro intorno al porto è costellato di bazar, botteghe artigiani e graziosi locali.
Da Mykonos si può programmare una visita alle vicine isole di Paros, Naxos e Tinos ed una interessante escursione alla piccola Delos
Paros
Paros è una delle isole Cicladi, la più importante dal punto di vista degli scambi marittimi.
Il centro principale di Paros è la città di Parikia, molto frequentata dai turisti e dai viaggiatori diretti alle altre isole Cicladi.
Fu colonia veneziana e conserva ancora l’antico centro costruito in perfetto stile lagunare, raggiungibile percorrendo strette stradine.
Altra località molto ambita dai turisti a Paros è Naoussa, sorta sulla vecchia pianta di un villaggio di pescatori ed oggi nota località balneare.
Tra le bellezze naturali di maggior fascino, le grotte di Paros, scavate nella roccia di marmo bianco, che in antichità fu usato per scolpire tra le più belle testimonianze dell’arte greca.
Poco lontano da Paros vale la pena fare visita all’isola di Antiparos, oggi più frequentata di Paros e preferita principalmente dalle famiglie.
Leggi anche