Agadir, Casablanca, Essaouira, Marrakech, ecco dove andare in vacanza in Marocco per fare un tuffo nell’Oceano e nella cultura nordafricana.
Collocato nella parte più occidentale del Nord Africa, il Marocco è una terra ricca di fascino e mistero.
I suoi suggestivi paesaggi, le antiche città, testimonianza di splendori passati, i ritmi di vita antichi e l’ospitalità della gente del posto ne fanno una meta da sogno, tutta da scoprire.
Cultura e natura in Marocco sono due concetti che viaggiano di pari passo.
E già, perché così come culture diverse rendono appetibile, dal punto di vista turistico, il paese, così anche i contrasti naturali – mare e monti, deserto e fitta vegetazione – contribuiscono a fornire valore aggiunto ad un’offerta che si presenta, così, particolarmente variegata.
Dove andare in vacanza in Marocco
I siti Unesco
Proprio il filone culturale può aiutare a scoprire tesori e ricchezze di un paese che possiede ben otto siti considerati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco ?
- Lo “ksar Ait Ben-Haddou”,
- la” medina di Fes”,
- la “medina di Marrakech”,
- la” medina di Tétouan”,
- la “medina di Essaouira”,
- il “sito archeologico di Volubilis”,
- la “città storica di Meknes”,
- la “città di El Jadida”
sono luoghi da visitare magari grazie ad uno dei numerosi tour organizzati dai più importanti tour operator del mondo.
Le città imperiali

Durante un viaggio in Marocco, non possono non essere visitate le quattro città imperiali:
- Marrakech, conosciuta come “perla del sud” e famosa per i suoi monumenti e le tombe decorate che custodiscono i resti delle antiche dinastie;
- Rabat, capitale del Marocco, ricca di importanti monumenti e interamente circondata da splendidi giardini;
- Fes, la più antica città imperiale, considerata la capitale culturale del Marocco
- Meknes, circondata da una tripla muraglia rinforzata da bastioni che si estende per ben 45 chilometri.
Altre città che vale senz’altro la pena visitare sono Casablanca, importantissimo centro commerciale ed economico del Marocco, Agadir, località balneare per eccellenza, con la sua splendida baia, una tra le più belle al mondo e Tangeri dove i rumori del mare si confondono con quelli della città e dei mercati brulicanti.
Per chi ama il deserto, ed ha prenotato in un villaggio turistico in Marocco, non può mancare, poi, un’escursione nel Sahara Marocchino; qui, tra immense distese di sabbia e roccia, intervallate da bellissime oasi, sono da vedere la spiaggia di Tan – Tan, sul bordo dell’oceano, Smara, capitale spirituale del Sahara, e Dakhla, situata nella più bella baia del Sahara meridionale.
Le località turistiche
Sul versante più occidentale del Nord Africa, bagnato dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Atlantico, il Marocco fa del turismo una delle maggiori economie nazionali.
Ogni anno, infatti, è visitato da turisti provenienti dal ogni parte del mondo per vacanze all’insegna della balneazione e di attrazioni culturali.
L’architettura del Paese è largamente basata sulle moschee e sui caratteristici suq (bazar), oltre i quali ci sono le caratteriste strutture berbere, il ksar e la kasbah, a conferire suggestione e fascino.
Le città più belle
Chi ama il relax del dolce far niente e il mare potrà recarsi ad Agadir, nella costa sud occidentale del Paese, con le sue spiagge sabbiose e le specialità culinarie a base di pescato fresco.
Molto famosa per la sua bellezza, inoltre, la spiaggia di Lalla Fatma, ideale per chi desidera abbronzarsi in completo relax.
Sempre sulla costa atlantica sorge Casablanca, piena di resort turistici, attrazioni e che offre la possibilità di praticare numerosi sport acquatici.
Sulla costa occidentale di Tangeri, ancora, si trova Grottes d’Hercules. Qui le spiagge risultano molto affollate nella stagione estiva, sicuramente belle e pulite, ma più fredde rispetto a quelle del versante mediterraneo.
Una località da non perdere, adagiata sempre sull’Oceano, è Essaouira (a est di Marrakech). La sua Medina nel 2001 è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, esempio di architettura del XVIII secolo ben preservato e ricca di fascino storico.
Assolutamente da visitare il suggestivo mercato del pesce, dove si possono ammirare i pescatori all’opera, e raggiungere poco lontano caratteristici negozietti per acquisti di prodotti dell’artigianato locale tra cui tappeti e manifatture in legno.
Città dello svago è infine Marrakech che con la sua medina accoglie i turisti tra locali in stile francese e ottimi piatti della tradizione culinaria locale. Punto nevralgico cittadino è la piazza Djemaa el Fna, dove potersi divertire tra suonatori, cantastorie e ballerini.
A causa della morfologia del suo territorio, però, la città risulta calda e umida in estate e parecchio fredda in inverno.