Mare o Montagna, Arte e Cultura, programmare una vacanza in Veneto significa poter scegliere tra diverse opzioni di villeggiatura.
Una regione dai mille volti e dalle mille opportunità. Programmare una vacanza in Veneto significa poter scegliere tra diverse opzioni di villeggiatura: alla scoperta delle città d’arte, per romantici weekend in laguna, per praticare attività all’aria aperta in montagna o in collina, per rigenerarsi nei numerosi centri termali presenti nella regione o in una delle località marine.
Numerosi gli eventi dall’alto valore culturale che qui si svolgono. Ricordiamo su tutti i famosi Carnevale di Venezia, la Biennale di Venezia con la sua Mostra Internazionale del Cinema, il Premio Campiello, il Festival Lirico nell’Arena di Verona o l’Estate Teatrale Veronese.
Magia e suggestione attraverso le strade delle città venete
Tesori di rara bellezza, le città venete sono portatrici di un vasto patrimonio storico e artistico.
Venezia, Verona e Vicenza sono inserite nella lista delle città italiane Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Padova, Treviso, Rovigo e Belluno, con centri storici eleganti e raffinati, e poi i numerosi borghi medievali tutti da scoprire. Adagiata sulle tranquille acque della laguna, Venezia è città magica per eccellenza.
I più importanti monumenti sono quasi tutti collocati nel centro storico e nelle isole della laguna, di cui ricordiamo la celebre Piazza San Marco con la Basilica rivestita di mosaici, il Palazzo Ducale, il Campanile di San Marco, l’Arsenale, le sinagoghe del Ghetto.
Un giro tra le calli oppure tra i canali a bordo della gondola è d’obbligo per chi vuole respirare a pieno l’atmosfera della Serenissima.
Nella laguna mete turistiche di rilevanza sono le isole di Murano, Burano e Torcello. Più all’interno troviamo Treviso, di epoca pre-romana, dove visitare Piazza dei Signori, il Duomo, la Chiesa di Santa Caterina, la Loggia dei Cavalieri e la Casa dei Carraresi. Belluno, che vanta raffinati palazzi di foggia veneziana e pittoresche piazze; Verona, città di Romeo e Giulietta, con l’Arena, Castelvecchio, il Duomo, la Basilica di San Zeno; Padova, già rilevante in epoca romana, con la basilica di Sant’Antonio da Padova; Vicenza, la cui fisionomia è da attribuire ai capolavori dell’architetto Andrea Palladio.
Dal punto di vista urbanistico e storico ricordiamo ancora Lazise e Peschiera del Garda, sull’omonimo lago, Bassano del Grappa e Marostica.
Laghi, mare e monti: alla scoperta dei tesori naturalistici del Veneto
Natura benevola e paesaggi emozionanti tra acqua, terra e cielo.
Indubbiamente noto a tutti il Lago di Garda che attrae i turisti con la rinomata “Riviera degli Olivi” e le note località di Lazise, Garda, Peschiera del Garda, Malcesine, Bardolino e Torri del Benaco. Il paesaggio è tutto un susseguirsi di insenature, castelli e borghi circondati da piante tipiche della flora mediterranea.
Altri suggestivi specchi d’acqua sono il Lago di Santa Croce, di Cadore, di Alleghe, di Revine, di Mis, di Corlo e di Fimon, paradisi del windsurf, della vela, del parapendio, del trekking e delle passeggiate a cavallo, del golf e della pesca sportiva. Per quanto riguarda il turismo balneare, il litorale veneto, frequentemente premiato con Baldiere Blu, può vantare un mare pulito, sabbia dorata e servizi di qualità.
Tra le mete più frequentate, Jesolo, Bibione, Eraclea Marina, Caorle ampiamente attrezzate per ogni genere di sport e divertimento.
Gli amanti della montagna possono invece contare, sia in estate sia in inverno, su paesaggi disseminati di alte cime, boschi secolari, rocce e laghetti alpini. Dai morbidi paesaggi delle Prealpi fino alle Dolomiti Bellunesi, tra cui spiccano il Monte Baldo (2218 metri), l’Altopiano di Asiago, le montagne della Lessinia e il Monte Grappa (1775 metri).
Le terme più belle del Veneto
Chi è alla ricerca di impianti termali nel Veneto, non ha che da scegliere. Con una tradizione risalente all’antica Roma, ecco i centri di Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano, Teolo e Battaglia Terme specializzati in balneoterapia. Caratteristico il centro termale di Valgrande, a 1300 metri di altitudine, oppure quello sul mare a Bibione e ancora le terme di Caldiero e Recoaro, immerse in suggestivi paesaggi.
Sulle vie del gusto in Veneto
Alimento principe della cucina veneta, il baccalà è cucinato nei più svariati modi. Tra gli antipasti, quelli a base di radicchio trevigiano, oppure la panada, il patè di fegato e le capesante alla veneta abbondano sulle tavole. Bigoli e riso sono gli ingredienti maggiormente utilizzati nella preparazione dei primi.
E i vini? Amarone, Bardolino, Valpolicella, Soave i più noti della vastissima produzione regionale.
Superfluo ricordare, infine, che il Veneto è anche la regione delle grappe.
- I ristoranti dove mangiare bene in Veneto.
- Cosa mangiare in un agriturismo del Veneto
- Cucina Tipica Veneto: cosa mangiare tra prodotti e piatti tipici.
- Le Strade del vino del Veneto, lì dove la cultura del bere ha una storia secolare.
Leggi anche