Cerchi ristoranti tipici in Molise? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina molisana.
La cucina tipica del Molise è prevalentemente legata alla tradizione contadina, la cui influenza anche sulla storia gastronomica della piccola regione italiana è forte.
L’esigua zona costiera che ha in Termoli il centro di maggiore interesse ed attrattività è l’unica area del Molise che fa eccezione. Sotto tutti i punti di vista.
Nei ristoranti del Molise comunque non solo carne e minestre ma anche ottime zuppe di pesce.
La piccola regione italiana vanta, infatti, un primato che pochi conoscono: in alcuni ristoranti del Molise si mangia uno straordinario brodetto di pesce.
La zuppa di pesce di Termoli
La piccola cittadina molisana che si affaccia sull’Adriatico vanta un primato invidiabile in Italia: è riconosciuta come la località dove si può gustare una delle migliori zuppe di pesce.
Per provare, basta ordinare il tipico brodetto termolese alla trattoria Nonna Maria di via Oberdan a Termoli, al quale abbinare una splendida seppiolina al coccio.
La cucina tradizionale molisana
Più tradizionale la cucina della trattoria La Grotta di Zi’ Concetta a Campobasso, vera e propria istituzione del capoluogo molisano.
Il pranzo si apre con la pizza e minestra, prosegue con la scamorza molisana e termina con mandorle tostate.
Trippette e Mussillo vanno invece gustate alla trattoria Nonno Cecchino, in via Larino.
Alla trattoria Da Nonna Rosa, a Campomarino, insolita cucina dell’entroterra a dispetto della posizione costiera della città
Il pure di fave con cicoria è una sorprendente specialità la stessa che si può gustare nell’entroterra, a Carovilli, non lontano da Isernia alla trattoria da Adriano dove i Fascriegi sono un classico piatto molisano.
A Bojano, ai piedi del Matese, ai confini con il Sannio, si consiglia una sosta da Filomena per la pasta con i legumi e gli arrosti di carne ovina.
Dove mangiare ad Isernia
A Isernia, invece, é opportuno andare alla ricerca delle pasticcerie che propongono tutto l’anno i tipici mustaccioli.
Da non perdere, non solo per la cucina, lo scenario di Capracotta, la località riconosciuta come la più bella di tutto il Molise.
Qui, tra una escursione e l’altra tra sentieri e pascoli incontaminati é un piacere rinfrancarsi dalle fatiche al Ristorante l’Elfo per un tris tipico regionale, Voccarusc’ e cioè spinaci, bietola con pane cotto, e foglie e patate, che altro non è che una minestra asciutta di rape e patate soffritta nell’olio.
Leggi anche: