Da piatto povero della tradizione contadina dell’alta Irpinia a ricercata prelibatezza per palati fini.
Nel destino della Maccaronara, eccellente primo piatto nato con l’obiettivo di impiegare pochi ingredienti e sfruttare le parti “povere” della carne, c’è scritta l’evoluzione della storia della gastronomia nell’entroterra della Campania.
Non del gusto, perchè questo piatto diffuso tra le aree di Montemarano e Castelvetere sl Calore, capitali del Carnevale in provincia di Avellino, ha un fil rouge che tiene unite le sue origini con la successiva affermazione.
E’ la ricercatezza di quei sapori tradizionali che, una volta provati, restano memorizzati in un angolo della mente per riproporsi ciclicamente.
Come preparare la ricetta della Maccaronara
Ed è proprio allora che si va alla ricerca dei luoghi, dei ristoranti in ci mangiare la maccaronara preparata secondo la più classica delle ricette delle massaie della provncia di Avellino.
Intanto, occorre ricordare che la Maccaronara è una pasta preparata solo con acqua e farina di semola di grano duro, poi stesa e tagliata con l’apposito e tipico matterello scanalato che dà forma a questo speciale spaghettone ad anima quadrata.
Anche il condimento è rigorosamente preparato con un ragù fatto utilizzando i tagli meno pregiati di carne di maiale, vitello o anche di capretto.
I Ristoranti dove mangiare la migliore Maccaronara in Irpinia
Ma dove è possibile mangiare una Maccaronara preparata a regola d’arte in provincia di Avellino?
Le occasioni per assaporare il piatto fatto come da manuale non mancano.
Montemarano è un po’ la patria della Maccaronara. Qui ogni locanda, agriturismo e ristorante non può non averla nel suo menù.
La Maccaronara a Montemarano
La migliore Maccaronara a Montemarano la si può mangiare alla Locanda Nina, all’agriturismo Il Risveglio dei Laghi, all’Osteria VinCanto, all’ Azienda agricola la Maccaronara, all’agriturismo La Foresta e all’Hotel Milano.
La Maccaronara a Castelfranci
A Castelfranci, da non perdere la Maccaronara preparata secondo la ricetta tradizionale all‘Osteria La Petra e al Vecchio Mulino.
La Maccaronara a Castelvetere sul Calore
Infine, Castelvetere sul Calore, il paese che in estate ospita una ricercatissima Sagra della Maccaronara: la migliore esperienza gastronomica con il piatto tipico di queste zone è da Miliuccio.
Leggi anche
- I Fusilli Avellinesi
- Il pane cafone
- La Cucina Avellinese