Cerchi ristoranti tipici a Roma? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare la migliore Amatriciana, cucinata secondo la tradizione culinaria romana.
La cucina italiana è rinomata per la sua semplicità, ma non fatevi ingannare: le ricette più semplici spesso nascondono segreti che solo chi le conosce può rivelare. Un esempio lampante è la celebre Amatriciana, un piatto che proviene dalla tradizione culinaria della cucina romana, in particolare dall’entroterra laziale, con Amatrice come città d’origine da cui prende il nome e che viene proposto nei menù di tutti i ristoranti di Roma.
Per preparare questo piatto, occorrono solo pochi ingredienti di prima qualità. Stesso principio che vale per la Cacio e Pepe, per la Carbonara e per la Gricia.
La magia perfetta non si nasconde negli ingredienti, ma nella maestria della cottura.
La pasta, preferibilmente bucatini, va cotta al dente. Poiché l’Amatriciana è un sugo rosso che non richiede una lunga cottura con l’acqua della pasta, assicuratevi di prelevare i bucatini al punto giusto.
Dopo, mantecateli per un minuto a fuoco vivace con il sugo per far evaporare eventuali eccessi di acqua.
L’Amatriciana è un piatto che richiede una presentazione abbondante. Non cercate di decostruirlo o di crearne versioni minimaliste. Questo piatto è o abbondante, o non è! Potete al massimo utilizzare il pane per fare la “scarpetta” e gustarvi ogni goccia di sugo.
In definitiva, la ricetta dell’Amatriciana perfetta è un capolavoro di semplicità e tradizione italiana. Non c’è bisogno di inventare, ma di rispettare i segreti tramandati nel tempo e nella cultura.
La cucina è magia, ma anche disciplina, e l’Amatriciana ne è un perfetto esempio.
Antica trattoria da Carlone
Cucina classica romana in questo tradizionale ristorante di Trastevere, che però si trova fuori dai flussi turistici più battuti. per questo motivo anche il conto risulterà meno salato di un medio ristorante romano. Pietanze dai sapori carichi così come la Amatriciana che viene proposta qui.
- Trattoria da Carlone Via della Cisterna, 13 – Roma telefono 065 800 039 Orari: Pranzo 12:00/15:00 – Cena 19:00/22,30
Roscioli
Oggi, la Salumeria Roscioli è celebre per la sua cucina tradizionale che ruota attorno alla qualità delle materie prime e all’accurata esecuzione delle ricette storiche. L’obiettivo è la perfezione nel sapore e nell’esecuzione.
E se desiderate gustare una delle migliori Amatriciane di Roma, la Salumeria Roscioli è il luogo perfetto per farlo. La sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria vi garantiranno un’esperienza gastronomica indimenticabile.
La cantina dei vini vanta oltre 2800 etichette e spazia tra il meglio della produzione vinicola nazionale e internazionale. Troverete anche una vasta selezione di distillati, birre e liquori.
- Roscioli Via dei Giubbonari, 21-22 Roma Telefono 066875287 ORARI dalle 12:30 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 23:30
Danilo
Se siete alla ricerca di un ambiente accogliente, intimo ed elegante a Roma, la Trattoria da Danilo è la scelta perfetta. Questo ristorante è ideale sia per una cena romantica che per un pranzo di lavoro che richieda una certa riservatezza.
Situata a due passi da piazza Vittorio e dalla stazione della metropolitana B, questa trattoria intima e rustica vi offre un’esperienza culinaria autentica.
E la sorpresa culinaria qui è la versione originale della celebre Amatriciana, proposta con l’aggiunta di deliziose polpette. Questa interpretazione unica vi permetterà di sperimentare la tradizione culinaria romana in modo innovativo.
- Trattoria da Danilo via Petrarca , 13 – 00185 Roma Telefono 06 77200111
Osteria del Rione
A pochi passi dal magnifico parco di Villa Borghese a Roma, due fratelli romani danno vita all’incantevole Osteria del Rione. Qui, vi immergerete nell’autentica cucina casereccia romana, dove le porzioni sono tanto gustose quanto abbondanti.
Il vostro viaggio gastronomico inizia con una deliziosa bruschetta come antipasto, seguita dalla celebre Amatriciana come primo piatto e dagli squisiti involtini al sugo come secondo, un’autentica prelibatezza della cucina romana. La cicoria ripassata completa il vostro pasto con una nota di freschezza e sapore.
Non manca certo il buon vino: potrete godervi ben due litri di vino di qualità in tre persone. E per chiudere con dolcezza, un dessert fatto in casa e un ristretto caffè.
E la cosa sorprendente è che tutto questo si può gustare per soli 20 EURO! Questa è un’esperienza culinaria da non perdere se vi trovate a Roma. Venite a provare l’Osteria del Rione e scoprite la tradizione e il sapore autentico della cucina romana
- Osteria del Rione Via Basento, 20, Roma telefono 06 8551057
Da Bucatino a Testaccio
Da Bucatino a Testaccio, oltre ad offrirti un’Amatriciana indimenticabile, ti accolgono con un gentile tovagliolo al collo, un omaggio dalla casa per evitare spiacevoli inconvenienti durante la tua esperienza. L’atmosfera è familiare, le portate generose.
Nel cuore del caratteristico rione Testaccio, il ristorante Da Bucatino si presenta come un’oasi di calore e cura dei dettagli. L’ambiente accogliente è un omaggio all’essenza della cucina romana, offrendo agli amanti della tradizione l’opportunità di assaporare antichi sapori tramandati nel tempo.
Ogni angolo del Da Bucatino è un tributo alla romanità, con le pareti adornate da foto e quadri che raccontano la storia e la memoria del locale. Questi affreschi visivi catturano istanti di un passato ricco e affascinante.
- Da Bucatino a Testaccio Via Luca della Robbia 84/86 – Roma telefono 06.5746886
Quanto costa un piatto di Amatriciana?
Roma è ormai una città molto cara per quanto riguarda la ristorazione. Eppure, se avete pazienza e andate alla ricerca di qualche ristorante appartato, lontano dai circuiti turistici i prezzi sono ancora abbordabili. Una Amatriciana varia dagli 8 ai 14 euro, molto dipende anche dalle porzioni.