Da Trastevere alla Garbatella, scopri trattorie e ristoranti dove mangiare la migliore carbonara a Roma.

La carbonara è certamente la ricetta più nota della cucina romana e laziale. A Roma, qualunque ristorante dalla periferia al centro la propone, ma chi la cucina davvero secondo l’antica ricetta?

Scopriamo dove mangiare la carbonara a Roma, quella preparata secondo la ricetta perfetta con soli 5 ingredienti che prevede che l’uovo non venga mai a contatto con una fonte di calore viva.

Sbagliare la Carbonara a Roma è da processo per direttissima, è un po’ come mangiare una pizza fatta male a Napoli, una cotoletta alla milanese non servita a dovere a Milano, e così via.

Questa piatto è un vanto della Capitale e di tutta la regione Lazio.

Semplice e con pochi ingredienti ed una procedura da seguire senza deroghe, la ricetta della carbonara è legata a diverse leggende e si è addirittura guadagnata un giorno di celebrazione che si rinnova ogni anno, con il carbonaraday.

La carbonara è un esempio perfetto della cucina italiana, che valorizza gli ingredienti di alta qualità e la combinazione di sapori semplici ma perfetti.

Che sia nata per caso o attraverso una storia più precisa, la carbonara è diventata un’icona della gastronomia laziale e una tappa obbligata per chi visita Roma e desidera assaporare l’autentica cucina romana.

Purtroppo, non sempre, anche a Roma, il disciplinare della ricetta tradizionale viene seguito alla lettera.

Ci sono degli errori ricorrenti che vengono fatti nella preparazione di questo piatto della tradizione, come l’utilizzo della pancetta al posto del guanciale, forse l’errore più tollerabile, l’uso della panna (errore da galera per i romani doc), e la cottura dell’uovo.

Le uniche varianti che si possono tollerare riguardano il formato di pasta. Spaghetti e bucatini o in alternativa mezze maniche rigate. Purtroppo, quest’ultimo formato è quello più utilizzato nei ristoranti, per comodità, perchè meno impegnativo e tiene meglio la cottura.

Il salotto del Colosseo

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Salotto Del Colosseo (@ilsalottodelcolosseo)

Ubicato a due passi dal Colosseo e dall’omonima fermata della metro, questo ristorante è accogliente e a dispetto della posizione non particolarmente costoso. E’ frequentato, per lo più da Romani, ma è apprezzato anche dai turisti. Carbonara doc, senza fronzoli, come si deve a prezzi accettabili

  • Ristorante Il Salotto del Colosseo, Via di San Giovanni in Laterano, 42 Roma telefono +39 06 770066.

Osteria 29

Trattoria Tipica Romana accoglie i suoi ospiti con un’atmosfera calorosa e familiare. Oste presente e molto simpatico, sempre pronto a fare sentire i clienti come a casa. Il menù propone un’ampia selezione di piatti romaneschi deliziosi e gustosi, che soddisferanno ogni palato.

Le specialità della casa, la carbonara e l’amatriciana, sono considerate dei veri capolavori della tradizione culinaria romana.

Preparate con guanciale croccante, pecorino romano e una combinazione di sapori irresistibili, queste pietanze offrono un’esperienza gustativa indimenticabile per gli amanti della buona cucina.

  • Osteria 29 Via Nino Taranto 29 Roma telefono 06 5244 0215

Hosteria Edmondo

Edmondo rappresenta la vera osteria romana. Il locale, di dimensioni ridotte, offre un numero di tavoli adeguato per garantire un’atmosfera familiare.

Menu semplice che comprende tutti i piatti tipici della tradizione romana. I piatti proposti da Edmondo sinceri, in quanto rispecchiano fedelmente le ricette tradizionali senza stravolgimenti.

Questa autentica osteria romana offre un’esperienza culinaria genuina e un ambiente accogliente che trasmette calore e familiarità.

Hostaria Edmondo, circonvallazione Clodia, 90 Roma telefono +39 06 370 1272

Hosteria Mamma Mia

Locale recentemente ristrutturato che propone i piatti tipici della cucina romana. Ubicato in zona Flaminio strategico anche per raggiungere lo stadio Olimpico. Carbonara secondo la tradizione, porzioni giuste, ambiente informale e servizio cordiale.

  • Hosteria Mamma Mia Via Masolino da Panicale 2/4, Roma telefono +39 338 695 2979

Ar Grottino der traslocatore

Le porzioni de Ar Grottino der Traslocatore

Non fate colazione e nemmeno l’aperitivo se volete mangiare ar grottino. Vi sapranno incuriosire con la porzione fiamminga, che consiste in un vassoio di carbonara che tra pasta e condimenti supera sicuramente i 500 grammi.

Cucina rispettosa della tradizione, location estiva all’esterno nel suggestivo quartiere della Garbatella. I piatti tipici della tradizione romana, dai primi ai secondi cucinati nella cucina a vista

  • Ar Grottino der traslocatore  Largo delle Sette Chiese 2, Roma telefono +39 06 514 1261

I ristoranti storici

La selezione dei 5 posti dove mangiare la migliore carbonara di Roma non può essere ovviamente esaustiva, ci sono decine di ristoranti in cui questa ricetta viene cucinata alla perfezione.

Come non citare, per esempio

  • Felice a Testaccio in Via Mastro Giorgio 29, telefono 06 574 6800,
  • Mastrociccia Osteria Bistrot in via Via Del Governo Vecchio 76 nel Centro Storico Di Roma, telefono +39 06 8666 1806
  • Il Maritozzo Rosso a Trastevere, in vicolo del Cedro, 26.

Buon appetito a tutti!

Leggi anche