Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale9 Settembre 20234 Minuti di lettura
La Paposcia del Gargano
La Paposcia del Gargano, una specialità pugliese

Tra Vico, Vieste e Peschici, scopri dove mangiare la migliore Paposcia del Gargano, uno street food tipico della Puglia gustoso e saporito.

Nel cuore del Gargano, tra le affascinanti terre che si affacciano sul mare di Puglia, si cela un piatto dal nome curioso, che piace a grande e piccini, e che ogni anno, in estate, scala le hit del gusto dei turisti che scelgono questo lembo del Tacco d’Italia per proprie vacanze.

Parliamo della Paposcia, il tipico pan-focaccia ripieno, diffuso sin dal XVI secolo, e che per il suo sapore e la sua versatilità è diventato uno dei piatti tipici dello street food pugliese, in particolare dei centri costieri del Gargano.

Nella sua semplicità e capacità di far convivere diversi ingredienti, la Paposcia si è guadagnata un posto d’onore tra i preferiti dei turisti, che possono gustarla in numerosi locali di Vico, Vieste e Peschici e di tutta la zona del Gargano.

Ma quali sono le origini storiche di questo gustoso cibo da strada? Quali sono i procedimenti per la sua preparazione e gli ingredienti per la farcitura?

Ma, soprattutto, dove si mangia la Paposcia più buona del Gargano?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 𝓥𝓪𝓵𝓮𝓻𝓲𝓸 𝓪𝓾𝓽𝓾𝓸𝓻𝓲 (@val_autuori)

Come si prepara una Paposcia del Gargano

Intanto, diciamo che la Paposcia trae le sue radici in un territorio che in fatto di ingredienti genuini e ricette tipiche vanta una ricca tradizione. Già nel XVI secolo, questo pan-focaccia ripieno era ampiamente e apprezzato dalle comunità locali.

La sua forma allungata e schiacciata, che ricorda una ciabatta o una babuccia (chiamata “Paposcia” nel sud Italia), è diventata un marchio distintivo di questo piatto.

La ricetta originale della Paposcia, riconosciuta come presidio Slow Food, prevede la lavorazione della pasta con il lievito madre (crescenza) e la cottura nel forno a legna, a fiamma viva. Questo metodo di cottura conferisce alla Paposcia il giusto livello di croccantezza e una consistenza irresistibile.

Dopo la cottura, il pan focaccia viene tagliato orizzontalmente e farcito come un panino, creando un’armoniosa combinazione tra il pane caldo e i gustosi ingredienti.

La farcitura, come spesso accade per pietanze come questa, varia molto a seconda dei gusti ed anche della creatività di chi crea l’impasto e inforna.

Insomma, la Paposcia è un piatto dai mille risvolti, in grado di soddisfare tutti i gusti. La sua farcitura di solito include ingredienti locali, come pomodori, olio extravergine d’oliva e caciocavallo. Tuttavia, le possibilità sono praticamente infinite.

Alcune varianti popolari includono cime di rapa, cacio e salsiccia, oppure scaglie di grana, rucola, prosciutto crudo e pomodori. Ogni combinazione offre un’esperienza unica di sapori e profumi, arricchendo ulteriormente il piacere di gustare questa specialità.

Se quest’estate avete programmato un weekend sul Gargano o una vacanza nei dintorni di Vieste, ecco gli indirizzi da segnare per gustare la vera, autentica e saporita Paposcia del Gargano.

Paposcia a Vico del Gargano

  • Le Macine a Vico del Gargano. Questo ristorante storico offre Paposce preparate con ingredienti locali di alta qualità, che si fondono in un’esplosione di sapori mediterranei.
  • L’Orto del Conte a Vico del Gargano. Nel centro storico di Vico, un posto straordinario in cui degustare l’autentica Paposcia
  • L’Angolo a Vico del Gargano. Un posto semplice, che fa della genuinità e familiarità la sua cifra distintiva.

Paposcia a Vieste

  • Lume di Candela a Vieste. Tra gli uliveti tipici di questo lembo di terra, il posto ideale per lasciarsi andare ad un piatto che è tutt’uno con il territorio circostante.

Paposcia a Peschici

  • La Piazzetta da Nino a Peschici. Una tappa obbligata per chi passa per il Gargano ed abbia voglia di assaggiare il pan focaccia per eccellenza. Il signor Nino è stato tra i primi (se non proprio il primo) ad aver dato lustro a questo piatto speciale.

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Caserta, ristoranti e trattorie consigliate.

22 Settembre 2023

Dove mangiare la Gricia più buona di Roma.

22 Settembre 2023

Gusto e nutrizione: quali sono i funghi migliori da mettere in tavola

22 Settembre 2023

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.