Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

Dove mangiare la piadina romagnola, lo street food che piaceva agli Etruschi.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini29 Maggio 20234 Minuti di lettura
Piadina romagnola
Piadina romagnola foto di Lsantilli - Fotolia

La piadina romagnola, icona di tradizione e convivialità, conquista cuori e palati.

Un tesoro culinario da gustare tra amici o nei chioschi di Rimini, Riccione e Cesena.

Nell’immaginario comune, quando si pensa all’Italia, alle sue bellezze storiche, culturali e naturali, un ruolo di primo piano lo riveste la gastronomia.

E non solo quella esaltata dai ristornati stellati, ma anche quella più alla portata di tutti, quel cibo di strada che attrae durante una visita a un centro storico o a una passeggiata in riva al mare, come la pizza a portafoglio napoletana o la piadina romagnola.

A proposito di piadina romagnola, è questa un tesoro culinario che nel tempo ha conquistato i cuori e le papille gustative di molti italiani.

Un piatto semplice, che è diventato un‘icona di tradizione e convivialità, un simbolo culinario che unisce le persone attorno a un tavolo ma anche in fila ai tanti chioschi che tra Rimini, Cesena e Riccione sfornano ogni giorno la tanto apprezzata pietanza.

Come è nata la piadina romagnola?

La storia della piadina romagnola, come spesso accade per i piatti popolari, si perde nella notte dei tempi. Sembra che già gli Etruschi ne preparassero una versione ante litteram. Poi nel XIV secolo ecco le prime tracce nei testi di cucina.

Nel corso dei secoli, la piadina ha subito un’evoluzione e da alimento di sussistenza è divenuta una prelibatezza popolare, da consumare come street food o per una serata tra amici.

Come si prepara la piadina romagnola?

L’impasto base della piadina romagnola è composto da farina, strutto (ma c’è anche la versione con olio extravergine d’oliva), acqua e un pizzico di sale. Questi ingredienti essenziali vengono miscelati con cura e pazienza, finché non si ottiene una pasta elastica e omogenea.

La cottura

Ciò che rende la piadina romagnola veramente unica è il suo metodo di cottura. Tradizionalmente, veniva cotta su un “testo”, una specie di teglia piatta in terracotta posta direttamente sul fuoco. Il risultato? Una piadina dorata e croccante all’esterno, morbida e saporita all’interno.

Il “testo” romagnolo è ancora oggi lo strumento indispensabile per la cottura perfetta di una piadina.

In commercio se ne trovano di diverse dimensioni e modelli: la terracotta ha lasciato spazio ad altri materiali, dall’alluminio alla ghisa.

Un connubio di sapori che si scioglie in bocca e incanta i palati più esigenti, dicevamo.

La farcitura della piadina romagnola

Per ottenere un risultato apprezzabile, la fase della farcitura è importante come la preparazione. Le varianti sono infinite: si può optare per il classico trio di prosciutto crudo, formaggio squacquerone e rucola, oppure lasciarsi tentare da gustosi abbinamenti come mortadella e crescione, salsiccia e cipolle o persino Nutella e mascarpone per una versione dolce.

Cosa rende la piadina romagnola così speciale? L’atmosfera che la circonda. Nelle strade delle città e dei paesi romagnoli, i profumi avvolgono l’aria e le piadinerie diventano luoghi di ritrovo, di condivisione e di convivialità.

Dove mangiare le migliori piadine romagnole

Gli indirizzi dove mangiare le piadine romagnole più buone sono tanti. Chiaramente, il clou è concentrato nell’area di origine, tra Rimini, Riccione e Cesena.

Ecco qualche indirizzo da non perdere:

  • Dalla Lella a Rimini (loc. Bellariva, v.le delle Rimembranze, 74)
  • L’Oasi della Piada a Rimini (Viale Siracusa, 57)
  • Bar Ilde – Il Baretto della Buona Piadina a Rimini (Via Covignano, 245)
  • Micamat Piadineria a Cesena (Piazzale Dario Ambrosini, 27)
  • Kalamaro Piadinaro a Riccione (Viale Ceccarini, 134)

Leggi anche:

  • Dove mangiare il Morzello a Catanzaro, lo street food dai sapori forti.
  • Dove mangiare il lampredotto a Firenze, lo street food toscano per palati forti.
  • Dove mangiare Pane e Panelle a Palermo, lo street food più amato dai siciliani.
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.