La costa italiana è lunga circa 7.914 chilometri, e ciò la rende varia dal punto di vista geologico e climatico.  Una recente classifica del motore di ricerca per case e appartamenti Holidu ha evidenziato le migliori spiagge d’Italia, in base alle preferenze espresse su Instagram e TikTok.

Le spiagge in Puglia e Liguria

Al primo posto svetta la Puglia , con Il Parco Naturale di Porto Selvaggio: è tra i luoghi del Salento più caratteristici, e l’ampiezza si estende per 424 ettari. Le spiagge sono incontaminate, la costa è rocciosa e frastagliata, circondata da una vasta pineta e macchia mediterranea tipica del territorio salentino.

Segue la Spiaggia Di Boccadasse in Liguria: circondata dalle barchette colorate, è inserita tra le tipiche casette variopinte. Il mare è limpido e cristallino, la piazzetta Nettuno è adiacente e ospita bar e ristoranti: la spiaggia è composta da una ghiaia di colore grigio, e da qui è possibile anche ammirare in lontananza il promontorio di Portofino.

La Sardegna e la spiaggia di Porto Pino

Al terzo posto c’è la Spiaggia di Porto Pino in Sardegna: la baia è composta di spiagge candide che si immergono nelle tonalità azzurre del mare, con sabbia finissima, calette di sabbia rosa con fondali limpidi. I pini sono d’Aleppo, con querce spinose, ginepri e macchia mediterranea. È composta da tre spiagge, e una di queste è nel territorio confinante di Teulada, all’interno del poligono militare Nato. L’accesso è limitato ai soli mesi estivi, e le ‘colline’ sabbiose sfiorano i trenta metri. Il fondale è sabbioso e digrada lentamente, con acqua bassissima, ideale per famiglie con bambini

Le spiagge più scenografiche in Italia

Per quanto riguarda le spiagge più scenografiche, occorre citare Scala dei Turchi, che si trova tra Realmonte e Porto Empedocle, nell’Agrigentino. È una falesia, scavata dal lavoro del vento e del mare: secondo la leggenda, era un tempo riparo per le navi turche che da qui organizzavano i loro saccheggi lungo la costa siciliana. Per arrivare alla spiaggia si deve passare lungo una scala naturale creata nella pietra calcarea.

Cala Luna si trova nel Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna: incorniciata da pareti rocciose e vette impervie, ha un mare cristallino, apprezzata dagli amanti della pesca subacquea e delle immersioni. La spiaggia di sabbia dorata e i fondali bassi la rendono adatta anche ai bambini. È raggiungibile solo via mare, anche con battelli turistici.

Bagni della Regina Giovanna sono in Campania: la leggenda narra che vi sorgeva una villa di epoca romana, tra ‘300 e ‘400, e che la Regina Giovanna II D’Angiò venisse per rinfrescarsi. Si tratta di piscine naturali ai piedi di una scogliera a Capo di Sorrento, raggiungibili con una passeggiata di circa quindici minuti. Il fondale è ciottoloso, il mare subito profondo, e la visuale spazia dal Golfo di Napoli alla Penisola Sorrentina fino a Ischia e Procida.