L’e-commerce è cresciuto tantissimo in Italia dall’inizio dell’emergenza sanitaria, raggiungendo una fetta di popolazione che prima del 2020, in molti casi, non aveva mai acquistato online. Anche dopo la fine delle restrizioni, i numeri si sono mantenuti ottimi in diversi settori. Tra questi è possibile citare il mondo beauty. Dati alla mano, il giro d’affari ad esso legato è risultato pari a più di 870 milioni di euro nel 2021. Si tratta di numeri molto interessanti in quanto, rispetto ad altri ambiti, quello della bellezza è stato interessato, negli anni precedenti l’emergenza sanitaria, da una penetrazione meno intensa dell’online.

Bellezza e cosmesi: la crescita dei numeri generali e il cambio di passo dell’online

L’inizio dell’emergenza sanitaria è da considerare un vero e proprio cambio di passo per il settore della bellezza e della cosmesi. Per rendersene conto, basta rammentare che, in un anno tragico come il 2020 per l’economia del nostro Paese, le vendite di prodotti di bellezza e profumi hanno fatto registrare un ragguardevole +43% rispetto al 2019.

Da inizio 2020 ad oggi, sono cresciuti notevolmente i numeri dell’e-commerce. Attenzione: le restrizioni causate dal Covid non hanno portato clienti solo ai grandi marketplace, ma hanno dato un boost anche alle piattaforme di piccoli brand e catene di media grandezza.

Per analizzare meglio il fenomeno è il caso di ricordare che al suo affermarsi ha contribuito anche la chiusura dei centri commerciali nel week end, provvedimento andato avanti per diverso tempo dopo la fine delle restrizioni più severe.

Cosa cerca chi acquista cosmetici e profumi online?

Quali sono le esigenze e le richieste di chi acquista cosmetici online? Il consumatore tipo di prodotti del mondo beauty è sempre più attento alla sostenibilità dei prodotti. Quello che abbiamo vissuto con l’emergenza sanitaria e le recenti criticità climatiche ed energetiche hanno aumentato la sensibilità relativamente all’impatto ambientale. Per dovere di precisione, è il caso di sottolineare che la sostenibilità non deve riguardare solo il processo produttivo, ma anche tutto quello che riguarda la distribuzione.

Un altro aspetto a cui si fa molta attenzione è l’assortimento. Come dimostra il successo della vendita profumi online su Griffi, uno degli e-commerce più apprezzati del momento da chi ama prendersi cura della propria bellezza e non vuole lasciare nulla al caso quando si parla di look, il fatto di mettere a disposizione soluzioni di brand diversi per quanto riguarda il prezzo e il target di riferimento può fare la differenza. Quando ci sono diversi brand in campo nel medesimo portale, gli utenti apprezzano tantissimo la possibilità di effettuare ricerche rapide per marchio.

Proseguendo con gli aspetti che possono portare un utente ad acquistare da un e-commerce beauty piuttosto che da un altro, un doveroso cenno va dedicato alla user experience del portale.

Come evidenziato da diverse ricerche – tra le quali è possibile includere uno studio condotto da Human Highway e Netcomm – gli italiani si sono “innamorati” degli acquisti online di prodotti di bellezza anche per via della possibilità di acquistarne diversi in una sola sessione di shopping. Sono non a caso numerosi i siti del settore che annoverano tra i loro prodotti i già citati profumi assieme a creme di bellezza, sieri, prodotti per capelli e soluzioni di make up.

Cosa si acquista di più?

Quali sono i prodotti che vanno per la maggiore quando si parla di e-commerce in ambito beauty? Ancora una volta viene incontro la sopra citata ricerca. Lo fa con dati che mettono in primo piano le risposte di alcuni prospect, ossia utenti che hanno espresso interesse all’acquisto di prodotti di bellezza online. Cosa è emerso dall’analisi delle loro risposte? Una prima posizione dei solari, seguiti dai profumi, dai prodotti per l’hair care e da quelli per la cura dell’igiene personale.