Scopri la recensione e guarda su Netflix Elegia Americana un film drammatico di Ron Howard, una pellicola poco conosciuta ma che è una bella scoperta.
Per chi ama cercare film poco conosciuti su Netflix, ecco che c’è un titolo ideale per gli amanti delle storie drammatiche e biografiche. È uscito nel 2020, diretto dall’indimenticabile Richie Cunningham di “Happy Days”, Ron Howard (“A Beautiful Mind”, “Il codice da Vinci”, “Rush”) e prodotto da Imagine Entertainment, e candidato a due Oscar e a un Golden Globe.
Si intitola “Elegia Americana” (titolo originale “Hillbilly Elegy”), adattamento cinematografico dell’omonimo libro di memorie omonimo uscito nel 2016 del senatore americano James David Vance, indicato da Trump come vicepresidente alle prossime elezioni degli stati Uniti.
Protagoniste femminili della pellicola due nomi di spicco, perfettamente aderenti ai loro personaggi: Glenn Close (“Attrazione fatale”, “La casa degli spiriti”, “Il mistero Von Bulow“, “La carica dei 101”) e Amy Adams (“Come d’incanto”, “Il dubbio”, “Big Eyes”), e Gabriel Basso (“The Night Agent”) nelle vesti del protagonista maschile.
La percentuale di utenti di Google a cui è piaciuto questo film che Netflix mette a disposizione in streaming è pari al 70%, mentre sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha un audience score dell’82% e infine il punteggio su IMDb è 6,7 su 10. Molto incisivo nel trasmettere il messaggio è il trailer, visionabile anche su Youtube, dimostrazione di quanta drammaticità sia stata presente nella vita di Vance.
Stiamo parlando di una storia reale, quella dell’infanzia difficile di colui che poi è riuscito a farsi strada nel partito democratico statunitense fino a diventare un personaggio politico di spicco. Un’intensa autobiografia che offre uno spaccato del percorso di una famiglia verso la sopravvivenza e, solo infine, il trionfo.
Seguendo le vicende di tre generazioni, ognuna con le problematiche relative alla propria situazione culturale e sociale, la storia di J.D. Vince è un’indagine sui pregi e sui drammi che hanno caratterizzato la sua famiglia di origine. In essa le figure di spicco sono femminili: una nonna, solida nella sua cultura di base, e una madre, alle prese con una dipendenza molto difficile da superare e sopportare per chi la circonda.
La storia di fondo rappresenta per eccellenza il sogno americano. Ci sono tutti gli ingredienti anche per l’apoteosi democratica, un film con un chiaro risvolto politico di un giovane qualunque di una società piena di contraddizioni che riesce a elevarsi da un contesto complicato trovando il successo. Un’indagine nell’America profonda, che riflette sulle minoranze culturali, dove non è tutto oro quello che luccica.
La trama di questo film poco conosciuto tra i drammatici biografici su Netflix racconta la storia di J.D. Vance, un ex marine dell’Ohio divenuto studente di legge a Yale. È sul punto di ottenere il lavoro dei suoi sogni finché una crisi familiare lo costringe a tornare nella casa che ha provato a dimenticare e a mettere da parte nella sua dura corsa al successo accademico. Il ragazzo è così costretto di nuovo a districarsi tra le complicate dinamiche della sua famiglia d’origine, tipiche delle comunità montane degli Appalachi.
Decisamente contraddittorio il suo rapporto con la madre Bev, fortemente afflitta da problemi di dipendenza. Continuerà però a essere ispirato della nonna Mamaw, la solida e arguta figura femminile che l’ha allevato, arrivando a capire che per raggiungere i suoi sogni deve accettare l’inevitabile influenza della famiglia sul suo percorso personale.
Scopri altri film drammatici da vedere su Netflix