Cosa vedere in Emilia Romagna.

di

Dotta, Grassa, Godereccia, Rossa, le definizioni per l' Emilia Romagna possono essere infinite. Di sicuro è una regione che chi non ha la fortuna di viverci dovrebbe visitare almeno una volta all'anno.

L’Emilia Romagna si divide in due aree. L’Emilia, dove è situato il capoluogo della regione, Bologna, la zona orientale più esposta a nord, insieme a Modena, Ferrara,Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Ravenna, Rimini e Forlì, sono invece le principali mete della Romagna.

L’Emilia Romagna è una delle regioni più ricche della penisola grazie ad un' economia si basa principalmente sull’agricoltura intensiva ed industrializzata, sul terziario avanzato e sul turismo.

E proprio nel turismo la Costiera Romagnola, soprattutto d'estate, mette in evidenza delle vere e proprie perle: Rimini, Milano Marittima e Riccione in testa, oltre alla preziosa Ravenna, sono località famose nel mondo.

Nell’entroterra, Bologna, Parma e Ferrara sono le mete più ambite, oltre ad alcuni siti per le cure termali, come Salsomaggiore e Porretta Terme. Ferrara sfoggia costruzioni e monumenti del governo degli Estensi.

Bologna, Piacenza, Modena e Reggio Emilia devono invece la loro storia principalmente all’età dei Comuni.

Tra i luoghi da visitare segnaliamo: la Cattedrale a Ferrara, il Duomo di Modena, il Duomo e il Battistero a Parma, insieme alla Galleria Nazionale, piazza Maggiore a Bologna e San Vitale a Ravenna.

Cattedrali, Musei, Pinacoteche, valli suggestive e stabilimenti termali per il relax.

Ecco l' Emilia Romagna, la regione più ospitale d’Italia, per la cordialità dei cittadini e per l’elevato livello delle strutture turistiche, la regione italiana dove l'arte ed il divertimento, la cultura ed il saper vivere sono binomi vincenti.

Difficile consigliare il turista. Occorrerebbe conoscere le esigenze e profilo.

  • Il Cicloturista ha a disposizione centinaia di chilometri di piste ciclabili dall'Adriatico all'Appennino, e sentieri adatti alle mountain bike.
  • Il Musicista, nella regione che ha dato i natali a Giuseppe Verdi, può contare su festival ed eventi musicali di prim'ordine.
  • Il Camperista è ben accolto in Emilia Romagna grazie ad aree attrezzate e percorsi lungo itinerari dedicati alla storia, alla cultura ed alla buona tavola.

La cucina emiliana è tra le più famose d’Italia con un ventaglio di offerte molto più ampio, dal prosciutto di Parma, allo zampone di Modena, ai ravioli fatti a mano.

La gastronomia emiliana conta una lunga tradizione e può essere assaporata grazie alla presenza di centinaia di rinomate enoteche e celeberrimi ristoranti che ogni giorno mettono in tavola i sapori forti e genuini della tradizione regionale.

Leggi anche

Leggi anche Hotel in sic8ilia