Weekend a Parma

Il Duomo di Parma

Informazioni Turistiche, Hotel, Alberghi per il tuo weekend a Parma in Emilia Romagna, Italia.

di

Situata a metà strada tra Bologna e Milano, Parma lega il suo nome e la sua notorietà nel mondo alla sua storia artistico - culturale, grazie al passaggio di numerosi artisti o alla nascita di emblemi del panorama culturale italiano.

La provincia di Parma diede i natali, solo per fare qualche nobilissimo esempio ad Arturo Toscanini, Niccolò Paganini e Giuseppe Verdi, oltre ad aver ospitato come sede operativa i vari Parmigianino, Stendhal, Proust.

Nel corso degli anni, Parma non ha mai dimenticato le sue nobilissime origini e la sua storia, un po’ snob, ma ha saputo coniugare i lustri del passato ad altrettanto eccellenti notorietà, seppur più terrene, come la produzione del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano.

Dal connubio di tradizioni artistiche e patrimonio gastronomico, Parma si accredita come uno dei centri di maggior interesse del centro-nord italiano.

Per questo motivo viene considerata oggi la capitale alimentare italiana. Attualmente può contare su una rete di comunicazione eccellente tra ferrovie e strade, favorite dal territorio pianeggiante e strategicamente posizionato tra i centri di Bologna e Milano.

La provincia di Parma si offre in tutta la sua bellezza, variando dal capoluogo per formazione morfologica, adagiandosi sui monti circostanti e presentando un ampio panorama costellato di castelli ed abbazie. La città di Parma, che attualmente conta circa 150 mila abitanti, custodisce gelosamente i propri tesori artistici.

Il periodo di maggiore fervore artistico e culturale di Parma, risale ai secoli XVI e XVII. Di quest’epoca si ricordano il Palazzo ducale con il parco annesso, il palazzo della Pilotta, che oggi rappresenta il centro principale dell’attività culturale, il palazzo del municipio ed il museo Lombardi.

Tra le mete turistiche di maggior attrazione segnaliamo: la Casa natale di Arturo Toscanini, la cinquecentesca Chiesa dell'Annunciata e la Tomba di Paganini al Cimitero della Villetta.  A Benedetto Antelami, notissimo architetto, è legata l’edificazione del Battistero di Parma, opera di importantissimo valore del patrimonio medio-evale italiano.

Tra le curiosità meno note, ma di indiscusso valore, il museo della profumeria italiana che ha sede a Parma, legato al nome della grande azienda Borsari.

L’atmosfera, i colori e i sapori della città ducale sono stati esaltati anche dallo scrittore John Grisham che in una delle sue fatiche letterarie, “Il professionista” -"Playing for pizza",  colloca proprio a Parma la storia di Rick Dockery ex promessa del football americano.

In questo romanzo tutto viene esaltato: i monumenti, gastronomia, i tempi rilassati.

Un favoloso spot per la città, visto che Grisham viene letto in tutto il mondo da milioni di persone, che potrebbe diventare anche un film in quanto i diritti cinematografici della storia di Rick Dockery sono stati acquistati dalla Phoenix Pictures,

Molto ricca l'offerta di alberghi e hotel sia nel centro di Parma che in tutta la provincia parmense.