“L’ingegnere crea ciò che non era mai stato”. Nella definizione del “collega” ungherese Theodore von Kármán è racchiusa la leva che ha sempre mosso le esperienze di vita e professionali di Errico Perillo, classe 1966, poliedrico ingegnere avellinese.
Nel 1991 la laurea, poi l’inizio di un affascinante percorso professionale che prende il via sotto le insegne di Impregilo, la maggiore impresa di costruzioni italiana che lo coinvolge nella realizzazione delle basi italiane della U.S. Navy, inizialmente a Napoli e successivamente, una volta raggiunto il ruolo di responsabile di commessa, a Vicenza.
Il suo è un lavoro di ingegneria a tutto tondo. Che siano uffici, hotel, piscine, centri commerciali, ospedali, residence, chiese, asili, abitazioni per Errico Perillo non fa differenza.
E’ animato dalla passione. E dalle competenze. Che si alimentano anno dopo anno. Resta ammaliato dall’approccio anglosassone agli appalti ed ai capitolati, notevolmente più avanzato di quanto accade in Italia.
Curiosità, conoscenza, applicazione per “ciò che non era” lo portano poi ad occuparsi dell’attuazione di piani urbanistici di rilevanti dimensioni, prima a Cagliari e poi a Napoli (recupero dello stabilimento Birra Peroni) e, più recentemente, dei lavori nelle basi U.S. Navy di Sigonella, Lago Patria ed Aviano.
L’ingegneria per Errico Perillo si coniuga perfettamente con un’altra sua grande passione: quella per lo sport. Il Triathlon in particolare. Una disciplina in cui, manco a dirlo, il calcolo ha una sua componente fondamentale.
Nel quadriennio olimpico 2012/2016 è presidente del comitato regionale della FITri, la Federazione Italiana Triatlon e membro del consiglio regionale CONI. All’aspetto atletico, abbina una impeccabile capacità organizzativa, al punto da diventare un riferimento in tutta Italia per l’organizzazione di competizioni di carattere nazionale e da meritarsi la stella di bronzo al merito sportivo del CONI.
All’impegno professionale e a quello nel tempo libero, non poteva non affiancare anche una maggiore partecipazione nel campo civico.
L’incontro decisivo che lo porta a mettere in campo tutto il suo entusiasmo (oltre alle spiccate doti professionali ed organizzative) è quello con il gruppo di Ossigeno.
“Come tanti altri avellinesi non potevo restare insensibile alla decadenza della nostra città ed ho quindi deciso di provare a rendermi utile – ammette oggi Errico Perillo –. Ho aderito con entusiasmo all’associazione Ossigeno, come fondatore, convinto come sono che l’unico modo di raggiungere veri risultati sia quello di studiare con cura i problemi, elaborare le idee, arricchirle con il confronto, e finalmente metterle in pratica”.
Nell’associazione lanciata nel 2017 da Luca Cipriano incontra tante altre persone desiderose di offrire un contributo di capacità, competenza ed esperienza alla città di Avellino.
La sua candidatura al consiglio comunale di Avellino nella lista MaiPiù, con Luca Cipriano alla carica di sindaco, è allora la naturale evoluzione di un percorso civico puro che si è sviluppato come un grande contenitore di idee.
“Da tanti incontri, tante discussioni, tanti sogni, abbiamo tirato fuori una serie di proposte che, al di là di tutto, pensiamo possano comunque tornare utili a chi sarà chiamato ad amministrare la città. Fra le tante mi piace ricordare quella relativa all’estensione della zona pedonale oltre piazza libertà, lungo via Nappi, fino a raggiungere la Dogana ed il Duomo. Un’idea concreta, attuabile una volta che saranno finalmente libere da cantieri le strade cittadine attraverso la predisposizione di un ragionato piano del traffico e la realizzazione di parcheggi di prossimità”.
Oggi, la speranza di Errico Perillo è che i cittadini di Avellino possano ascoltare senza pregiudizi le idee, valutare la solidità del progetto politico proposto e decidere di accordare a lui e agli amici di MaiPiù la loro fiducia.
“In altre parole, mi piace pensare che sia possibile creare una città che “non è mai stata”.
Amministrative 2018 Comune di Avellino
- Lista: MaiPiù
- Candidato: Errico Perillo (facebook)
- Candidato Sindaco: Luca Cipriano
Leggi anche
- Irene Rosiello : Decoro, Sviluppo e Servizi per la città di Avellino
- Marietta Giordano, idee chiare per il futuro di Avellino
- Angelina Aldorasi, entusiasmo e determinazione per cambiare Avellino
- Giovanni D’Ercole, la città di Avellino merita rispetto.
- Ivo Capone, entusiasmo e competenza al servizio della città di Avellino.