Cerchi una buona idea per le vacanze estive? Scopri la Costiera Amalfitana: Amalfi, Atrani, Maiori e Minori, Cetara, Positano e Praiano, Ravello, ti aspettano.
Perla tra i paesaggi marini italiani, la Costiera Amalfitana si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata a occidente dalla città di Positano e a oriente da Vietri sul Mare.
Famosa e apprezzata in tutto il mondo per le sue meraviglie paesaggistiche, culturali e gastronomiche, fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità protetti dall’UNESCO dal 1997.
I motivi della scelta ricadono non a caso sull’importanza di un patrimonio culturale che si tramanda di generazione in generazione, e ne sono testimonianza i piccoli porti pittoreschi dei vari comuni, dove il tempo sembra essersi fermato a un secolo fa.
Storicamente visse i suoi anni di maggio splendore al tempo delle repubbliche marinare, quando Amalfi era il centro di maggior prestigio e condizionava la vita dei centri vicini.
Oggi è meta del turismo internazionale. I flussi di visitatori la percorrono tutto l’anno richiamati dalle incommensurabili bellezze naturali.
Negli anni ’80 fu vittima di una becera speculazione edilizia, poi limitata grazie agli interventi delle istituzioni locali che decretarono la distruzione di alcuni mostri urbanistici.
Amalfi è il centro di maggiore interesse storico culturale, Ravello e Positano rappresentano le due perle.
Tra le bellezze artistiche che si possono apprezzare visitando questi comuni molto noto è il Duomo di Amalfi, risalente al XI secolo, oltre al Duomo e a Villa Rufolo di Ravello, alla Torre normanna di Cetara e alla Chiesa di San Salvatore de Bireto di Atrani.
Tutti i centri sono caratterizzati da piccole insenature a strapiombo sul mare, anguste viuzze che caratterizzano i borghi, dove è ancora possibile vivere le abitudini dei pescatori e dei marinai.
Invidiabile l’offerta gastronomica legata ai prodotti della terra e del mare, dagli agrumi, dai quali si ottengono sublimi dolci e tipici liquori, alle specialità di mare e cosa mangiare in costiera amalfitana è davvero l’ultimo dei problemi durante una vacanza.
La Costiera amalfitana si estende nel tratto di mare che va da Salerno a Sorrento ed è caratterizzata dalla ripida vicinanza dei monti Lattari che ne costituiscono la dorsale montuose.
I comuni che la costituiscono sono: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
E’ uno dei luoghi più belli, dal punto di vista paesaggistico e artistico dell’intera penisola. Mare e montagna in pochi metri ne scandiscono le abitudini e l’orografia del territorio.
L’intera area, che gode di un invidiabile mitezza del clima, è un alternarsi pittoresco di baie ed insenature, anfratti e impervie scoscese che diradano ripide verso il mare. La vegetazione è impreziosita dagli agrumi e dai profumi della macchia mediterranea.
Un’unica tortuosa via di comunicazione percorre la costiera amalfitana unendo tutti i comuni che la costituiscono, da Vietri sul Mare, poco distante da Salerno, a Positano, ultimo comune prima del golfo di Sorrento in territorio napoletano.
Per chi vuole raggiungere via mare questi luoghi di villeggiatura, sono davvero comodi traghetti ed aliscafi che, soprattutto d’estate, sono particolarmente numerosi.
La ricchezza della natura, inoltre, rende questo tratto di costa campana luogo di eterno fascino e suggestione, in un paesaggio a metà tra la delicatezza del mare e la vigorosità delle scogliere rocciose.
L’area comprende quattro insediamenti litoranei principali che sono Amalfi, Atrani, Maiori e Minori, a cui si aggiungono Cetara, Erchie, Positano e Praiano, alcuni abitati montani come Ravello, Scala e Tramonti e i piccoli borghi di Conca e Furore.
Lussureggiante la vegetazione, che vede abbondanza di uliveti, vigneti e terrazzamenti di aranci e limoni, tra i prodotti più caratteristici della zona dai quali si producono anche liquori rinomati come il “limoncello”.
Insieme al turismo, attività economica primaria resta senza dubbio la pesca.
Chi si trova in Costiera Amalfitana non potrà fare a meno di provare un piatto a base di pescato del giorno, in particolare le specialità che vedono protagoniste le alici di Cetara e le conserve di pesce che lì vengono prodotte.
Tra le antiche attività artigianali che si tramandano nel tempo, infine, troviamo la tipica manifattura di ceramica di Vietri sul Mare, vero e proprio vanto della produzione artistica campana.
Leggi anche