Nella giornata in cui si celebra la festa della donna, tutti i musei statali, le aree archeologiche ed i monumenti saranno accessibili gratuitamente alle donne.
“Da quest’anno i musei statali saranno gratuiti per le donne ogni 8 marzo“. A dare l’annuncio nei giorni scorsi il ministro Franceschini attraverso una nota del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Secondo quanto diffuso dal ministero, Franceschini ha invitato i direttori dei musei a organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali per sottolineare il rilievo di questa giornata dedicata ai diritti delle donne.
L’iniziativa dedicata al gentil sesso fa il paio con le aperture gratuite di musei, volute sempre da Franceschini, ogni prima domenica del mese.
Per il mese di marzo, dunque, si prospetta una doppia occasione a distanza ravvicinata per poter fruire dei tanti beni culturali di cui è ricco il Paese.
Accanto all’iniziativa della prima domenica del mese con l’ingresso gratuito nei musei, anche Martedì 8 marzo, per tutte le donne ci sarà la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.
Oltre a quelli statali, in diverse città italiane molte amministrazioni locali hanno deciso di aderire all’iniziativa promossa dal Ministero per l’8 marzo, garantendo l’ingresso gratuito anche nei musei civici.
In Campania sono numerosi i musei che aderiscono all’iniziativa, non tante le manifestazioni organizzate ad hoc
Ecco comunque l’elenco completo degli eventi organizzati nella regione Campania. (Fonte Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)
Avellino
- La figura della donna nella Cultura di Oliveto Cairano: la principessa di Bisaccia
Bisaccia, Museo civico archeologico di Bisaccia
Visita guidata – Il 08 marzo 2016 Orario: Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00
In occasione della Festa della donna, il Museo Civico Archeologico di Bisaccia aderisce all’iniziativa del MiBACT offrendo l’ingresso gratuito a tutte le donne con visita guidata tematica su: “La figura della donna nella Cultura di Oliveto Cairano: la principessa di Bisaccia.
- Avellino, Archivio di Stato di Avellino
Mostra – Dall’ 08 marzo 2016 al 23 aprile 2016 Orario: Lunedì – Venerdì 9.00-18.00 Sabato 9.00-13.0
In occasione della Giornata internazionale della donna 2016 l’Archivio di Stato di Avellino – organizza la mostra documentario-fotografica “Storie di donne irpine … secc. XVIII – XX”, che si inaugurerà martedì 8 marzo 2016, alle ore 10.30, in via Verdi, presso la sede nel complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico. Sottolineare questa giornata con il recupero della memoria storica attraverso testimonianze documentarie non risponde ad esigenze meramente celebrative.
Il tema scelto è quello del “mutamento”: come un fiume carsico, nascosto, il cambiamento di certi riti, di certi costumi, l’uso di una nuova libertà di scelta in tanti settori (lavoro, professione, passione politica e civile) comporta nel lungo periodo plurisecolare un abbandono del ruolo femminile tradizionale anche in Irpinia.
Si propone quindi all’attenzione del pubblico una selezione di fonti documentarie che sfida condizioni e fatti solo apparentemente superati.
Dagli antichi documenti, come la sontuosa pergamena sottoscritta da una contessa o i contratti matrimoniali contenuti nel ricco fondo dei “Protocolli notarili”, fino alla documentazione più recente, dedicata alla prima serial killer italiana, Leonarda Cianciulli – nota alle cronache come la “saponificatrice di Correggio” – una vivace carrellata ci guida tra storie di madri, di maestre, di alunne, di criminali e di vittime.
Completa ed arricchisce la mostra documentaria una esposizione di fotografie attinte dalla fototeca digitale dell’Istituto “Scatti di memoria”, che sottolineano i diversi aspetti del mondo femminile, dalla famiglia al tempo libero, dal ritratto all’impegno scolastico, dalla passeggiata con le amiche alla lettura amena di un giornale.
Caserta
- “Letture di donna” Caserta, Archivio di Stato di Caserta
08 marzo 2016 Orario: 10,30/12,00
L’Archivio di Stato di Caserta, in collaborazione con Fabbrica Wojtyla e Spazio Donna Onlus, organizza un incontro di letture aperte a testi dedicati alla donna e al suo faticoso percorso di recupero di dignità nel tempo.
Ai testi teatrali sul tema femminile tratti dal “ Monodialoghi ”di Patrizio Ranieri Ciu, recitati negli spazi dell’Archivio da giovani artisti del “Laboratorio Traduzioni &Tradizione della Città di Caserta”, potranno alternarsi le letture di documenti di fondi archivistici patrimonio dell’Archivio di Stato, da parte di studenti e singoli cittadini del pubblico che vogliono contribuire alla particolare ricorrenza della giornata. La circostanza offrirà, inoltre, l’opportunità di visionare i pannelli della mostra documentale “Le Fate ignoranti “ che presenta un excursus sul difficoltoso processo di alfabetizzazione delle donne a ridosso del periodo postunitario.
L’evento sigla l’avvio dell’intesa tra l’Archivio di Stato di Caserta ed il progetto culturale europeo “Tradizione e Tradizione” sostenuto dalla Regione Campania che si farà promotore in prossime occasioni pubbliche di diffusione del patrimonio documentario dell’Archivio di Stato e del sostegno al passaggio della sede nella Reggia di Caserta.
Napoli
- Donne regine al Museo di Capodimonte
Napoli, Museo di Capodimonte
Visita guidata – Il 08 marzo 2016 Orario: Visite guidate: ore 11.00 e 16.00 Concerto ore 17.00
Martedì 8 marzo al Museo di Capodimonte festeggeremo tutte le donne.
Salerno
- Itinerario fra i reperti del Museo Archeologico di Salerno
Salerno, Museo archeologico provinciale di Salerno
Visita guidata – Il 08 marzo 2016 Orario: dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Speciale itinerario fra i reperti del Museo Archeologico di Salerno, tutto incentrato sull’incantevole mondo femminile. Fra gioielli ed accessori, vi guideremo in antichi contesti per riscoprire l’essere donna in tempi ormai lontani. Per questo giorno speciale l’ingresso al Museo sarà gratuito a tutte le donne. Dopo la visita sarà offerto un momento di meritato relax con aperitivo ed un gradito omaggio.
Costo della visita guidata € 3,00 a persona Prenotazione obbligatoria allo 089 231135 O contattando via sms/whatsapp 3277559783 Ideazione e organizzazione Fonderie Culturali
- “She….note di donne note” – MITI FEMMINILI DELLA MUSICA INTERNAZIONALE
Capaccio, Parco Archeologico di Paestum – Museo archeologico
Concerto – Il 08 marzo 2016 Orario: ore 17:30
L’ACCADEMIA MAGNA GRAECIA in collaborazione con il PARCO ARCHEOLOGICO di PAESTUM presenta “She…note di donne note” CONCERTO MITI FEMMINILI DELLA MUSICA INTERNAZIONALE “In un vecchio baule impolverato ho trovato foto e vecchi dischi in vinile….c’erano tante note e note donne…quelle di Marlene Dietrich o di Edith Piaf, di Whitney Houston e di Liza Minelli, di Mina, di Mia Martini ,di Fiorella Mannoia, di Barbra Streisand, Dalida, Maria Callas e di tante altre che sono diventate “ infinito”…” Sarah Falanga
In scena, diretta dall’autrice, attrice e regista SARAH FALANGA, la Compagnia Stabile dell’ACCADEMIA MAGNA GRAECIA di Paestum.
Appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Paestum il giorno 8 Marzo 2016, ore 17:30
COSTO DEL BIGLIETTO: 9 euro (Spettacolo) + 4 euro (Ingresso e visita al Museo- GRATUITO PER LE DONNE)