Sabato 20 maggio, dopo il tramonto, apertura straordinaria di musei pubblici e privati in tutta la Campania: torna anche per il 2017 la “Notte dei Musei” con tanti eventi tra concerti e spettacoli in diverse città.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nell’ambito della Festa dei Musei, avrà come tema trainante “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”.
A partire dalle ore 20, e con orari diversi a seconda dei singoli programmi proposti dai diversi luoghi, i principali musei civili e statali aprono al pubblico offrendo la visione straordinaria delle loro bellezze e numerosi eventi collaterali per l’occasione.
E in molti casi non c’è solo da visitare, ma anche da vedere e ascoltare.
La maggior parte dei luoghi culturali del territorio, infatti, organizza anche concerti e spettacoli per intrattenere il pubblico con l’arte a 360°.
Anche la cultura, dunque, segue la scia del “by night”, offrendo l’occasione di visite anche in un orario utile a chi finisce di lavorare tardi oppure preferisca trascorrere un sabato sera in maniera differente rispetto al solito.
In Campania è il caso, ad esempio, degli Scavi di Ercolano, del Museo del Palazzo Stigliano Zevallos di Napoli (dove potrà essere ammirata l’opera I Musici di Caravaggio), del Complesso museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli, del Museo di San Martino, sempre a Napoli, o della Reggia di Caserta, che hanno aderito al progetto del Ministero.
In alcuni musei sarà concesso l’ingresso a 1 euro, solo per la serata in programma e in occasione di queste manifestazioni.
Girando per le cinque province campane non mancano tante altre occasioni per unire fascino, cultura e scoperta.
In provincia di Avellino, il Museo di Bisaccia ha aderito alla Festa dei Musei 2017 con visite guidate per i bambini e le loro famiglie, ma anche il Carcere Borbonico di Avellino e l’Antiquarium di Ariano Irpino.
A Benevento, invece, resta aperto il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio tra visite guidate ed eventi.
A Caserta eventi, tra gli altri, a Teano, Maddaloni, Santa Maria Capua Vetere.
Veramente molto ampi i cartelloni proposti in provincia di Salerno, tutti da leggere e selezionare in base alle proprie preferenze, di cui si ricordano in particolare quelli che si svolgono nei magnifici scenari di Eboli, Capaccio, Sarno e diversi altri proprio in centro città.