Anche Caserta e la sua provincia presenti nelle iniziative proposte nell’ambito dei cartelloni di “Notte Europea dei Musei 2017”.
La notte dei musei è un modo per avvicinare anche il pubblico con diverse necessità di orario, magari a causa degli impegni lavorativi, al mondo della cultura offrendo visite guidate e iniziative di notevole interesse.
Alife, Maddaloni, Succivo, Teano, Santa Maria Capua Vetere, con le loro bellezze storiche e artistiche, sono i palcoscenici di altrettante manifestazioni di ampio respiro culturale.
Anche la Reggia di Caserta resterà aperta in orario notturno con la possibilità di visitare gli appartamenti reali. (Info)
- Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae ALIFE 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
- Reggia di Caserta CASERTA 20.00 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
- Museo Archeologico di Calatia MADDALONI 20.00 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Anfiteatro Campano SANTA MARIA CAPUA VETERE 19.30 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Museo Archeologico Statale dell’Antica Capua e Mitreo SANTA MARIA CAPUA VETERE 19.30 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
- Teatro romano e Domus di Confulejus SESSA AURUNCA 19.00 – 22.00
- Museo Archeologico dell’Agro Atellano SUCCIVO 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
- Museo Archeologico di Teanum Sidicinum TEANO 19.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Ecco le iniziative organizzate in provincia di Caserta per la Festa dei Musei.
- Il racconto del patrimonio-Maggio dei Libri. Lettura ad alta voce
Santa Maria Capua Vetere, Anfiteatro campano
Incontro/Presentazione – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 11.00 - Il racconto del patrimonio-Maggio dei Libri – Lettura ad alta voce
Santa Maria Capua Vetere, Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo
Incontro/Presentazione – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 16.00 - Il racconto del patrimonio-Amuleti, maledizioni e riti di guarigione. Le offerte votive di Teanum Sidicinum
Teano, Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Visita guidata – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 20 maggio 8.30-22.30; 21 maggio 8.30-19.30 - Il racconto del patrimonio-Amuleti, maledizioni e riti di guarigione
Santa Maria Capua Vetere, Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo
Visita guidata – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 20 maggio 9.00-23.00;21 maggio 9.00-19.30 - Dietro il patrimonio-Magister Coquus. Un assaggio di storia alla tavola di Apicio
Maddaloni, Museo archeologico dell’antica Calatia
Incontro/Presentazione – Il 20 maggio 2017 Orario: 18.00-22.00 - Il racconto del patrimonio-Amuleti, maledizioni e riti di guarigione
Succivo, Museo archeologico dell’Agro atellano
Visita libera – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 8.30 – 22.30 - Il racconto del patrimonio-Amuleti, maledizioni e riti di guarigione. Sepolture di piccoli sanniti
Alife, Museo archeologico dell’antica Allifae
Visita guidata – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 20 maggio, 8.30-22.30; 21 maggio, 8.30-19.30 - Il racconto del patrimonio-Amuleti, maledizioni e riti di guarigione
Maddaloni, Museo archeologico dell’antica Calatia
Visita guidata – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 9.00 – 22.30 - l racconto del patrimonio-Il Teatro romano
Teano, Teatro romano di Teanum Sidicinum
Visita guidata – Dal 20 maggio 2017 al 21 maggio 2017 Orario: 10.30–13.00 e 15.00-17.30 - Lo spettacolo della cultura-Anfiteatro narrato
Santa Maria Capua Vetere, Anfiteatro campano
Visita guidata – Il 20 maggio 2017 Orario: 20.00 e 21.00 - Il patrimonio per tutti-Passeggiata da Capua antica ai luoghi di Diana Tifatina
Santa Maria Capua Vetere, Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo
Manifestazione sportiva – Il 21 maggio 2017 Orario: 8.30