Musica, convivialità e l’immancabile principe dei vini bianchi del Sud Italia, il Fiano: ecco gli ingredienti dell’evento “Fiano in Avellino”, in programma nel weekend del 5 e 6 dicembre.
Per gli amanti del buon vino ma non solo. Per tutti coloro che vogliono partecipare a un “progetto” che intende far riscoprire lo stretto legame esistente tra il vino “Fiano” e la città di Avellino, sancito dal disciplinare di produzione a DOCG del 2003, e al contempo valorizzare in modo nuovo e contemporaneo una struttura storica del centro città, Villa Amendola.
Si chiama “Fiano in Avellino”, organizzato dall’associazione culturale Wine Fredane con il patrocinio del comune di Avellino, e si svolge all’interno delle splendide grotte nelle quali si terranno degustazioni dei migliori vini d’Irpinia.
Un evento che durante il primo weekend di dicembre porta l’attenzione collettiva su una delle migliori espressioni della produzione agricola irpina diffusa in tutto il mondo, il vino e l’enorme bagaglio culturale a esso collegato.
Protagonisti il Fiano di Avellino senza dubbio, ma anche il Greco di Tufo, l’Aglianico, il Taurasi, in degustazione nelle due serate (dalle ore 20) con il supporto di un kit composto da calice e porta calice.
Il percorso prevede inoltre assaggi di prodotti gastronomici tipici e piatti tradizionali preparati da chef irpini, ed è completato da una mostra fotografica, da una serie di Etichette d’Autore realizzate da artisti irpini e da tanta buona musica live. Un’esperienza, dunque, che coinvolge tutti i sensi.
Il programma dettagliato delle due giornate prevede per sabato 5 dicembre la tavola rotonda: “Il Fiano di Avellino: sviluppo economico irpino, opportunità e sfide per il futuro”, alle ore 17 nella Sala Conferenze di Villa Amendola; per la serata la musica del noto gruppo Spaghetti Style “Swing trio” con Alessandro Tozza voce, Massimiliano Albano al pianoforte e Grigori Galatan alla tromba e, a seguire, dalle 22.30, il dj Set di Pierpaolo Siano.
Domenica, invece, in programma alle ore 17 il focus “Far parlare il Fiano” con Luca Maroni, analista sensoriale, enologo eclettico, autore dell’Annuario dei migliori vini italiani, che racconterà la propria visione del prestigioso vino irpino, seguita dalla degustazione guidata “Fiano in Calice”; e poi in serata la musica di Laura Taglialatela “Hammond Trio” con Laura Taglialatela voce, Leonardo Corradi hammond e Francesco Ciniglio alla batteria.
- Leggi anche: Il Fiano di Avellino strega il critico americano del Chicago Tribune.