Il Fiano di Avellino è una delle tre Docg dell’Irpinia, una delle prime in tutto il sud Italia. Un vino ancora poco valorizzato che merita l’attenzione dei grandi sommelier.
Il Fiano di Avellino, a differenza del più noto ma certamente meno elegante Greco di Tufo, ha una gamma di abbinamenti più ridotta in quanto i suoi profumi delicati, seppur pieni e completi, ne fanno un vino dal gusto pieno ma non persistente.
Abbinamenti con il Fiano di Avellino
Oltre che come pre pasto, il Fiano di Avellino risulta eccellente su pietanze leggere a base di pesce.
Va certamente preferito ad altri vini in connubio con pesci dalle carni delicate e non grasse, preferibilmente cotti a vapore o alla brace.
Uno degli accostamenti più invitanti è con il sarago al sale al forno, in quanto, in questo modo, le carni del pesce restano integre e non intaccate da altri sapore ed esaltate proprio dal Fiano di Avellino.
Anche i crostacei, soprattutto quelli dove il gusto dolce è più spiccato, possono trovare un degno compagno in un calice di Avellino.
Sarebbero da evitare, invece, abbinamenti con pesci la cui cottura prevede l’aggiunta di salse più pesanti.
Fiano di Avellino e formaggi
Buona anche l’unione con risotti leggeri, di verdura o verdura e pesce.
Apprezzabile anche l’incontro con formaggi freschi e a pasta morbida soprattutto se poco salati e con frutta secca come mandorle e anacardi.
Il migliore incontro per il Fiano di Avellino è però con i tagliolini al limone e ortiche, dove l’emulsione dell’agrume con l’olio extravergine d’oliva si stempera con il gusto delicato delle ortiche (ci raccomandiamo di cuocerle prima!).
Il Fiano di Avellino e la carne
L’abbinamento alle carni, seppur bianche è un po’ forzato, ma tacchino e coniglio cucinati con sughi leggeri ed erbette fresche dell’orto possono prestarsi ad un’unione con il Fiano di Avellino, preferendo magari un Fiano dai sentori più decisi.
In definitiva, l’eleganza del gusto e la soavità dei profumi fanno del Fiano di Avellino un vino nobile, quasi snob, che selezioni i compagni del suo viaggio gastronomico
Leggi anche:
- Irpinia da bere: tra calici e vigneti, esplora gli itinerari turistici, anche in treno, e scopri i vini della provincia di Avellino.
- Greco di Tufo DOCG: il vino irpino che esalta la cucina mari e monti
- Tra Trattorie e Ristoranti tipici in Campania, ecco dove mangiare bene i piatti della cucina campana.