Scopri la recensione del film “Colpa delle stelle” su Netflix, ispirato da un romanzo di grande successo che racconta una storia straziante d’amore e di malattia.
Una storia che ha commosso i lettori di tutto il mondo, da cui è stato tratto un film di successo disponibile in streaming su Netflix per gli amanti del genere drammatico. 48 milioni nei tre giorni di debutto al botteghino statunitense e le reazioni entusiaste dopo l’anteprima al 44° Giffoni Film Festival.
Stiamo parlando di “Colpa delle stelle”, del 2014, ispirato al romanzo di John Green del 2012 “The Fault in Our Stars” (titolo omaggio a una scena del Giulio Cesare di Shakespeare), un successo planetario. Le vicende narrate ruotano attorno alla difficoltà di convivere con il tumore da parte di giovani ragazzi.
Il libro è molto toccante e delicato nonostante non risparmi descrizioni dolorose della malattia, ma è anche un testo di formazione per le nuove generazioni, così come vuole esserlo il film.
Non a caso ha rappresentato un titolo iconico per il pubblico più giovane, che ha facilmente empatizzato con i due protagonisti principali. Gli attori che li rappresentano in maniera eccelsa sono Shailene Woodley (“Big Little Lies”) e Ansel Elgort (“Divergent”) con la regia di Josh Boone e la produzione di Fox 2000 Pictures.
Lontano dalle banalità di un film adolescenziale, questo titolo su Netflix vuole invece essere un film delicato ma allo stesso tempo maturo dal punto di vista emotivo. Non vuole far compatire i due protagonisti, ma con leggerezza strappa anche sorrisi nonostante la drammaticità sottostante.
Loro non chiedono la pietà e le lacrime di compassione dello spettatore, vogliono soltanto esercitare il diritto di vivere il cancro nella maniera desiderata, fuori dai manuali medici e psicologici, con le reazioni emotive che ritengono più opportune.
Vista l’impossibilità di trasporre tutti i complessi livelli emotivi presenti nel romanzo, il regista opera un’accurata selezione evitando i dettagli più dolorosi e umilianti della malattia per lasciar emergere soprattutto la storia d’amore dei due giovani protagonisti.
La condizione dolorosa si comprende certamente, ma non è mai esplicitata del tutto. Un processo di semplificazione che non banalizza il percorso delicato e maturo che i due sono costretti ad affrontare nonostante l’età, ma lo rende solo accessibile anche a un pubblico più ampio.
La malattia non è mai narrata in termini patetici o stucchevoli, ma lo sforzo è quello di raccontare con onestà e crudezza chi con le malattie convive quotidianamente. E forse proprio questo decreta il successo di questo titolo drammatico su Netflix.
Dal punto di vista del gradimento, gli utenti di Google giudicano il film in maniera positiva per l’85%, mentre sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la percentuale è dell’81% e infine su IMDb il punteggio relativo è pari a 7,7 su 10.
Tanta tenerezza e immagini toccanti sono presenti nel trailer, visibile anche su YouTube, con quasi 500mila visualizzazioni e il monito “La vita non deve essere perfetta”. Perché quello è poi il messaggio finale proposto dal film come insegnamento soprattutto per i più giovani, per non arrendersi mai anche di fronte a ostacoli insormontabili.
La trama di “Colpa delle stelle” parla della storia dell’adolescente malata di cancro Hazel Grace che s’innamora (e impara a farlo) di un ragazzo, Augustus detto Gus, “sopravvissuto” anch’egli a un male alle ossa che lo ha lasciato senza una gamba. I due si incontrano in una delle riunioni di auto-mutuo aiuto per i malati di tumore.
Dopo essersi osservati con diffidenza e uniti da un destino crudele, i due sono uniti da un colpo di fulmine reciproco di tale intensità da non poter essere messo da parte.
Se fino a quel momento le loro esistenze erano state definite da quel male che è sempre un tabù per la società, ora cambia tutto. Arrivano a credere che, persino con i giorni contati, possano godere di gioie infinite e profonde, di un sentimento che solo le convenzioni bollano come impossibile o senza un futuro.
Scopri altri film drammatici su Netflix