Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I Formaggi tipici della Basilicata, bontà infinita.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone9 Maggio 20222 Minuti di lettura

Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Basilicata con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari lucani di latte di pecora, capra e mucca.

Da alcuni la Basilicata sta premendo forte sull’acceleratore della promozione del proprio territorio, delle sue bellezze naturali e delle sue tipicità. Tra queste c’è sicuramente la gastronomia ed i numerosi prodotti legati alla tradizione contadina, ancora forte da queste parti.

Formaggi Tipici Lucani

Tra i prodotti lattiero caseari tipici della Basilicata c’è il Pecorino di Filiano, ottenuto da un mix di latte caprino ed ovino lasciato stagionare in grotte.

Ottimo è anche il Burrino, detto anche Manteca o Butirro, formaggio a forma di pera il cui interno viene infarcito di gustoso burro. Tra i più rinomati quelli prodotti nella zona di Pisticci.

Nell’Alta Val d’Agri si produce un ottimo Canestrato di Moliterno dal caratteristico sapore piccante e dal colore giallo intenso.

Come un po’ tutte le zone interne dell’Appennino, anche in Basilicata c’è un’antica tradizione per ciò che concerne la produzione di Caciocavallo podolico e di ricotta salata, un prodotto quest’ultimo che assume un sapore sempre più intenso man mano che aumenta il periodo di stagionatura.

Altre informazioni

  • I piatti tipici della cucina lucana
  • Le Sagre dei prodotti tipici della Basilicata.
  • I 9 Formaggi tipici della Calabria da gustare assolutamente.
  • I Formaggi tipici della Puglia.
  • Le strade dei formaggi tipici del Molise, sapori unici.
Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.