Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I 9 Formaggi tipici della Calabria da gustare assolutamente.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone9 Maggio 20222 Minuti di lettura

Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Calabria con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari calabresi di latte di pecora, capra e mucca.

In Calabria, la produzione di formaggi è ancora fortemente legata alle tradizioni. Pur mancando una vera e propria industria casearia, sono molte le zone dove i pastori trasformano direttamente il latte delle pecore dando vita ad un fiorente commercio di formaggi.

Formaggi Tipici Calabresi

Tra questi vale la pena ricordare il Furmaggiu du quagliu, il Musulupu, prodotto in provincia di Reggio Calabria sul versante ionico dalla comunità di origini albanesi, il caprino d’Aspromonte, che si può gustare fresco o grattugiato su altre pietanze ed il formaggio degli albanesi, nell’entroterra cosentino, utilizzato per condire i fusilli al sugo di capra.

Dalla Calabria mutua il nome anche il Pecorino silano Dop, formaggio vaccino a forma di pera tipico un po’ di tutto il Meridione d’Italia ma che qui assume un sapore molto particolare.

Della zona della Sila è anche la Giuncata, un formaggio fresco di pecora.

Spostandosi sul versante ionico della regione, ci si imbatte nel Pecorino crotonese, formaggio dal colore tendente al rosso, gradevole al palato e spesso aromatizzato con il pepe nero.

Tra le specialità casearie calabresi vanno annoverate anche l’Abbespata e la Ricotta calabrese.

Altre informazioni

  • I piatti tipici della cucina calabrese.
  • Le Sagre in Calabria tra eventi gastronomici e feste dei prodotti tipici.
Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.