Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Friuli Venezia Giulia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari friulani di latte di pecora, capra e mucca.
Il Friuli Venezia Giulia non è certamente tra le regioni italiane una delle più note per la produzione di formaggi.
Naturalmente non mancano i prodotti tipici come il Cuc, considerato il formaggio per antonomasia ma, rispetto alle aree limitrofe, si tratta di vere e proprie eccezioni.
Il Montasio Dop è un formaggio a latte intero con una stagionatura che può variare dai 2 ai 12 mesi, anche se non mancano pezzature che vengono invecchiate ulteriormente per destinare il prodotto alla grattugia.
Di antica tradizione è anche il Formaggio salato della Carnia, prodotto nella valle d’Arzino, e che deve il nome alla salamoia in cui viene conservato per la maturazione.
Formaggio tipico friulano è anche la Strica, che altro non vuol dire che striscia, ed è composto dalle striscioline di formaggio che avanzano dalla lavorazione. Nella zona di Monrupino si ottiene un ottimo Formaggio Tabor del Carso.
Anche in Friuli, infine, è possibile gustare formaggi di Malga, caprini freschi e stagionati.
Leggi anche