Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Italia centrale: tra pecorino, caciotte e gusti piccanti ecco i formaggi più noti.
Le regioni dell’Italia centrale hanno una loro produzione di formaggi ben identificabile geograficamente, dove spicca, senza ombra di discussione, il pecorino che viene prodotto praticamente in tutte le regioni del centri Italia..
Partendo dalla produzione casearia dell’Abruzzo come non evidenziare, dunque, pecorino abruzzese che insieme al pecorino romano ed a quello sardo non hanno eguali in Italia e rappresentano uno dei marchi distintivi del Bel paese.
Tra i Formaggi Tipici dell’Italia centrale ecco la Mozzarella di bufala campana Dop che si produce in alcuni comuni laziali nelle province di Frosinone, di Latina e Roma.
Mentre la Toscana, grazie ad una presenza cospicua di pianure, offre formaggi misti, dove spiccano i pecorini della Garfagnana, di Pienza e delle colline senesi, come anche la ricotta di pecora pistoiese o il Brusco, caciotta stagionata sempre di Pistoia.
Lazio, Sardegna, Umbria sono la patria dei caprini e degli ovini. Produzioni tipiche di formaggio arricchito di spezie e prodotti genuini della terra, si trovano anche in Umbria.
- Formaggi Tipici Abruzzo
- Formaggi Tipici Lazio
- Formaggi Tipici Marche
- Formaggi Tipici Sardegna
- Formaggi Tipici Toscana
- Formaggi Tipici Umbria
Leggi Anche
Leggi Anche