Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I Formaggi tipici e DOP nell’Italia del Sud.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini19 Maggio 20221 Minuti di lettura

Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Italia meridionale: tra mozzarella di bufala e caciocavallo podolico, caciotte e gusti piccanti ecco i formaggi più noti.

Basterebbero la mozzarella di bufala, aversana o della piana del Sele di Paestum, la burrata pugliese ed il Primusali della Sicilia a rappresentare degnamente la produzione dei formaggi del meridione d’Italia.

Ma la parte più a Sud dello stivale, compete degnamente con il Nord della penisola, in quanto a produzione casearia, per quantità e qualità dei marchi locali.

Ovviamente, se si escludono le zone pianeggianti della Campania e della Puglia, sulle cui tavole si incontrano formaggi freschi ed a pasta morbida, la maggior parte del cacio meridionale ha spiccate caratteristiche di prodotto stagionato, dal sapore deciso e talvolta piccante.

La Campania e la Sicilia sono, comunque, le regioni che vantano l’offerta casearia maggiore.

  • Formaggi Tipici Lucani
  • Formaggi Tipici Calabria
  • Formaggi Campania
  • Formaggi Molise
  • Formaggi Puglia
  • Formaggi Tipici Siciliani

Leggi Anche

  • I Formaggi tipici e DOP nell’Italia settentrionale.
  • I Formaggi Tipici dell’Italia centrale, gusti piccanti e sapori sopraffini.
Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.