Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I migliori formaggi tipici del Lazio.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone30 Aprile 20222 Minuti di lettura

Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della regione Lazio con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari laziali di latte di pecora, capra e mucca.

Il formaggio, o meglio, il cacio, è uno degli ingredienti principe dei più noti primi piatti della cucina tradizionale romana. Come non pensare agli spaghetti cacio e pepe o alla gustosissima “Amatriciana“, per non parlare della “Carbonara“, tutti piatti che prevedono il Pecorino romano come chicca per insaporire le pietanze.

Tra i più famosi e sicuramente migliori Formaggi Tipici laziali c’è il Pecorino romano Dop che si ottiene dalla lavorazione del latte intero fresco di pecora.

E’ un formaggio a pasta dura che può essere gustato nella versione da tavola ma anche in quella da grattugia: in quest’ultimo caso assume un sapore molto più forte e aromatico.

Sempre nel Lazio, si segnalano le caciotte ed i pecorini della Ciociaria, lo Sciacone dell’Agro Pontino, il pecorino e la caciotta di Amatrice in provincia di Rieti e quello che è un’autentica chicca, l’Amatriciano, commercializzato soltanto in una decina di negozi di Roma.

Nella parte meridionale della regione, c’è una buona diffusione della Mozzarella di bufala campana Dop che si produce in alcuni comuni della provincia di Frosinone, di Latina e Roma.

In queste stesse zone c’è una buona produzione anche di Fior di latte laziale.

Tra le produzioni di formaggi DOP, nel Lazio c’è il Pecorino di Picinisco DOP che viene Prodotto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, e più precisamente nella valle di Comino, in provincia di Frosinone, e la Ricotta romana DOP un formaggio fresco e povero di grassi dal dal gusto delicato e leggero con caratteristico sapore dolciastro e scarsamente sapido, dove la materia prima deve essere costituita dal siero del latte intero di pecore appartenenti alle razze più diffuse nel territorio laziale.

Altre informazioni

  • I piatti tipici del Lazio
  • Le Sagre nel Lazio tra eventi gastronomici e feste dei prodotti tipici.
  • Gli Agriturismi nel Lazio
  • Dove mangiare bene a Roma spendendo poco

Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Caserta, ristoranti e trattorie consigliate.

22 Settembre 2023

Dove mangiare la Gricia più buona di Roma.

22 Settembre 2023

Gusto e nutrizione: quali sono i funghi migliori da mettere in tavola

22 Settembre 2023

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.