Scopri quali sono i formaggi tipici delle Marche con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
Come tutte le regioni dell’Italia centrale, anche le Marche vantano una buona tradizione in fatto di produzione di formaggi che si sposano perfettamente con i salumi locali e con gli ottimi vini Doc, come il Verdicchio di Matelica, il Rosso Conero o il Colli Maceratesi.
Tra i prodotti lattiero caseari più tipici si segnalano il Quark, prodotto ad Urbino sia con caglio che utilizzando latte acido, oppure lo Slattato, formaggio fresco della provincia di Pesaro ed il tipicissimo formaggio a forma di limone, che abbina due gusti apparentemente contrastanti, quale quello del latte e del limone, in maniera sapiente.
Formaggi Tipici Marchigiani
La Casciotta di Urbino Dop resta ancora il più tradizionale dei formaggi marchigiani. Viene realizzato in forme da circa 800 grammi ed invecchiato per tre mesi: il risultato è un sapore delicato al palato.
In diversi centri delle Marche, inoltre, si producono formaggi di fossa molto interessanti. Il più celebre è, senza dubbio, il Formaggio di fossa di Talamello. Una volta maturato, il prodotto viene chiuso in contenitori di tela con grano e paglia e sigillato con pezzi di legno e gesso prima di essere adagiato in cave di tufo dove rimane a stagionare da metà agosto a fine novembre.
Particolarmente saporiti sono anche i numerosi pecorini prodotti un po’ in tutta la regione ed aromatizzati con spezie ed erbe.