• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Gastronomia

I formaggi tipici della Sardegna.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone30 Aprile 2022

Scopri quali sono i formaggi tipici della Sardegna con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari sardi di latte di pecora, capra e mucca.

La Sardegna, per le sue tradizioni e per la conformazione orografica, è una terra naturalmente votata alla produzione lattiero casearia.

Formaggi Tipici Sardi

Su tutti i formaggi tipici della Sardegna, spicca senza ombra di dubbio il Pecorino sardo Dop, un formaggio che assume sapori e conformazione differente alle diverse latitudini dell’isola ma che conserva, ovunque, una peculiarità che lo rende inconfondibile.

Il pecorino sardo è un formaggio a pasta compatta di colore chiaro che può essere consumato sia dopo un periodo di stagionatura di due mesi che più “invecchiato”.

In alcune aree della Sardegna è intensa anche la produzione di Pecorino Romano Dop che fa concorrenza al più gettonato pecorino locale.

Non solo pecorino, però.

In Sardegna esistono numerose altre tipologie di formaggio, la maggior parte delle quali ottenute da latte di capra e pecora.

Il calcagno e pepato, con aggiunta di pepe in chicchi è uno di questi. 

Dal latte di pecora si ottiene anche il Fiore Sardo Dop, altro formaggio a pasta dura e compatta, dalla tipica forma a schiena di mulo e dal sapore intenso e piccante.

Da assaggiare sull’isola, il Casu Spiattatu, uno dei pochi con latte di vaccino, il Semicotto, con latte di pecore sarde nelle due varianti, stagionato 4 mesi per essere grattugiato e fino a un anno per essere portato in tavola.

Leggi anche

  • Cosa mangiare in Sardegna: i piatti tipici della cucina sarda.
Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Su Netflix c'è il thriller The International

Su Netflix ci sono 5 film thriller da vedere assolutamente entro fine gennaio.

Su Netflix c'è la serie televisiva Suits

Su Netflix le 9 stagioni di un successo planetario, il legal drama che è un vero e proprio cult da vedere o rivedere.

I 3 trend moda lanciati dai social che forse non conoscevi.

Agnello alla brace, il segreto per cucinare uno “scottadito” perfetto.

The Square in streaming su Amazon prime video

Su Prime Video c’è un film travolgente, satirico, ideale per una serata all’insegna del cinema d’autore.

Filtro aria automobile, salute e sicurezza

Su Amazon Prime Video c'è Beata Ignoranza

Su Netflix c’è un bel film commedia per passare una serata divertente con il cinema italiano

Su Netflix c'è la miniserie From Scratch – La forza di un amore

Su Netflix una miniserie tratta da una storia vera drammatica e romantica che appassiona e coinvolge.

La ricetta della pasta al sugo di gamberetti.

Pasta al sugo di gamberetti, i bambini la mangiano tutta senza capricci.

La ricetta delle chiacchiere di carnevale

Chiacchiere di Carnevale, preparale a casa con la ricetta tradizionale delle nonne.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.