• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
formaggi tipici italiani
Guida ai formaggi tipici italiani
Gastronomia

I formaggi tipici della Toscana.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone30 Aprile 2022
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari toscani di latte di pecora, capra e mucca.

Conosciuta più per la bistecca fiorentina e per il Chianti o il Brunello di Montalcino, la Toscana è una regione molto interessante dal punto di vista dell’offerta dei prodotti lattiero caseari.

Una ventina i formaggi di ottima fattura, una decina quelli superbamente buoni, che sembrano essere stati creati per abbinarsi ai due vini rossi più importanti della regione, il Brunello ed il Chianti.

Il Grande vecchio di Montefollonico, leggermente piccante e stagionato circa un anno è uno di questi formaggi da gustare con il rosso di Toscana. Lo stesso dicasi per il Marzolino del Chianti, ormai una vera e propria chicca la cui produzione è in via di estinzione.

I migliori Formaggi Tipici Toscani

Noti e gustosi i pecorini, della Garfagnana, di Pienza, o delle colline senesi, come la ricotta di pecora pistoiese o il Brusco, caciotta stagionata sempre di Pistoia.

A seconda delle zone della Toscana in cui ci si trova, ci si può imbattere in prodotti tradizionali assolutamente imperdibili. Come i formaggi di latte di capra dell’isola di Capraia o i formaggi caprini dell’Alta Maremma e del Mugello.

Nel grossetano, una prelibatezza è il Guttus, una sorta di gorgonzola di pecora.

Tra i formaggi che vantano un’antica tradizione, in Toscana spicca il Pecorino toscano Dop, citato già da Plinio il Vecchio. Ottenuto dalla lavorazione di latte ovino, il pecorino toscano, dal sapore leggermente piccante, è ottimo sia fresco che stagionato.

  • I piatti tipici della cucina Toscana: ecco cosa mangiare e bere nei ristoranti toscani
  • Mangiare bene e spendere poco a Firenze.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Netflix, 5 nuovi film da vedere assolutamente

Film da vedere su Netflix stasera? Ecco 5 film consigliati ed imperdibili.

Spot
Leggi anche
Gastronomia

Le Strade del formaggio in Italia.

Rock in Roma 2022, le date e i concerti del festival musicale della capitale

18 Maggio 2022

Le 5 Infiorate più belle d’Italia, scopri dove si fanno e le date degli eventi.

16 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version